È tempo di prenderti cura della tua salute
È sempre il momento giusto per cominciare a mangiare meglio, muoversi di più, prendere in mano le redini della propria salute
Il ritmo circadiano
Spendiamo almeno metà della nostra vita combattendo malattie croniche per le quali non esiste una cura definitiva in vista. Pensate che ⅔ delle donne tra i 40 e 50 anni sono sovrappeso e oltre ⅓ sono obese. Quali sono queste malattie? Ma è perfettamente...
L’IMPORTANZA DELL’OVULAZIONE
Voglio parlarvi dell'ovulazione e dell'importanza dell'ovulazione oltre la riproduzione, ma per la vostra salute generale. Perché le donne ovulano? È un bene per loro oppure uno stress che la natura cerchi di preparare il fisico della donna per una gravidanza?...
I MICRONUTRIENTI PER CAPELLI SANI, FORTI E VOLUMINOSI
Il capello cresce a partire da un follicolo e ogni follicolo cresce in modo indipendente dagli altri follicoli. Infatti se i follicoli crescessero tutti in maniera sincronizzata, tutti i capelli crescerebbero contemporaneamente: alterneremmo fasi di calvizie con fasi...
LICHEN SCLEROATROFICO
Il 70% delle donne soffre di secchezza vaginale, che avverte soprattutto durante i rapporti. Il lichen sclerosus (LS) può manifestarsi a qualunque età anche se predilige il periodo peri e post-menopausale. Le aree maggiormente colpite dal LS sono il clitoride e le...
IL MAGNESIO
Il magnesio è un minerale essenziale, è un coenzima di oltre 300 enzimi, ha un ruolo nella regolazione dell’equilibrio acido-base regolarizzando il pH, facilita l’assunzione delle vitamine del gruppo B, C ed E; è indispensabile per il corretto funzionamento della...
INTERFERENTI ENDOCRINI
Gli interferenti endocrini (IE) sono molecole o miscele di sostanze in grado di interagire col sistema ormonale mimandone l’azione ovvero interferendo con la loro produzione, secrezione, trasporto, azione, metabolismo o eliminazione pregiudicando così l’attività...
INTERFERENTI ENDOCRINI NEI PRODOTTI PER LA PULIZIA
La pulizia è una parte essenziale della vita umana. Mantenere puliti la propria casa e l'ambiente circostante è uno dei modi migliori per proteggere la propria salute e ridurre il rischio di malattie trasmissibili. Purtroppo, la maggior parte dei prodotti per la...
LA FOTOBIOMODULAZIONE. Cos’è?
Cos'è la terapia a luci rosse? La terapia a luce rossa, nota anche come Laserterapia a basso livello e fotobiomodulazione, è una tecnica terapeutica che utilizza lunghezze d'onda di luce rossa e quasi infrarossa per trattare problemi della pelle, come rughe, cicatrici...
DHEA
Il DHEA è l’ormone più abbondante nel sangue, essendo in assoluto l’ormone più prodotto da uomini e donne adulti nel corso della loro vita, come il cortisolo. Nella donna i livelli ematici del DHEAS, ovvero della forma misurabile di DHEA, detta DHEA solfato, sono fino...
Perchè abbiamo paura della TOS?
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) che io intendo nel 99% dei casi fatta con ormoni bioidentici, non dovrebbe farvi paura. Andiamo a vederne alcuni aspetti. Storia dell'estrogeno L'estrogeno è stato pubblicizzato negli anni '60 come un modo per mantenere le donne...
Menopausa ed aumento di peso
Cosa è la menopausa? La menopausa segna la fine del ciclo mestruale di una donna. Parliamo di menopausa quando per 12 mesi c’è assenza di ciclo mestruale: in Italia l’età media della menopausa è di 51 anni circa. Sappiamo che la perimenopausa, caratterizzata dalle...
Metabolismo e menopausa
Nella menopausa si verifica una riduzione del metabolismo basale che causa il declino della silhouettes e il deposito di grasso soprattutto a livello addominale ovvero al punto vita. Ma cos’è il metabolismo basale? Il metabolismo basale è la quantità di calorie...
MENOPAUSA: luci ed ombre?
Cosa intendiamo per menopausa? Nella menopausa vi è l’esaurimento della funzione dell’ovaio ovvero del follicolo che non viene più prodotto il cui compito è quello di secernere estrogeni e progesterone. Nell’ovaio viene prodotto anche un altro ormone, il testosterone,...
PERDERE PESO NELLE DONNE DOPO I 40……
Un problema comune Se sta succedendo anche a voi che la bilancia sale o non scende, non siete le uniche!! Milioni di donne nel mondo stanno attraversando la menopausa, che di solito si verifica tra i 49 e i 52,1 anni. L'aumento di peso è molto comune durante questa...
CAPIRE IL COLESTEROLO
Povero colesterolo, così incompreso. Tutte le cellule animali hanno bisogno del colesterolo per una adeguata struttura e funzione. La stragrande maggioranza del colesterolo nel corpo non proviene direttamente da alimenti come uova e carne, ma dal fegato, che può fare...
IPOTIROIDISMO
La nostra tiroide che pesa circa 20 grammi, produce quotidianamente in un adulto sano 90 microgrammi di T4 e 10 di T3. Gli ormoni tiroidei stimolano la sintesi di altri ormoni stimolando direttamente altre ghiandole alla loro produzione. In particolare stimolano la...
Testosterone nella donna
Il testosterone (T) nella donna è fautore di potenza fisica e mentale: ci rende assertive, sicure di noi stesse, veloci nei processi decisionali. Fondamentali per la salute della donna, per il suo cervello affinché non soccomba ai segni del tempo, per la sua vitalità...
Estrogeno e progesterone nella pre-, peri- e menopausa
Il deficit di estrogeni e progesterone inizia molto prima della menopausa. Se si osserva bene una donna dopo i 35 anni non è più così affascinante rispetto a 10 anni prima. Infatti il processo di invecchiamento inizia coi 18 anni e prosegue fino ai 50: questa donna...
PMS (sindrome per-mestruale)
Il 75% delle donne soffre di qualche disturbo prima della mestruazione, il 25% non se ne accorge. Quadro clinico: I disturbi possono variare da una modesta ritenzione idrica, irritabilità, depressione, appetito per cibi dolci o salati, aumento di peso fino a 3...
Menopausa Precoce e Menopausa Anticipata
Parliamo di menopausa precoce (insufficienza ovarica prematura) se avviene prima dei 40 anni e colpisce circa l’1% delle donne per la forma spontanea e il 6-7% per la forma iatrogena ovvero conseguenza della rimozione delle ovaie per tumore, endometriosi, cisti o...
Testosterone e DHEA: Androgeni per la salute della donna
Fondamentali per la salute della donna, per il suo cervello affinché non soccomba ai segni del tempo, per la sua vitalità e sessualità. Gli androgeni vengono prodotti in gran parte dall’ovaio, dalla ghiandola surrenale e dal tessuto adiposo periferico: il testosterone...
Menopausa: Cosa succede?
Siate le protagoniste della vostra salute! Prima di pensare ad una sostituzione ormonale, va innanzitutto valutato se è indicata, ma molto più importante è uno stile di vita sano: alimentazione e movimento adeguati. Vi do alcune informazioni e dati interessanti sullo...
Perimenopausa
Il corpo ci dice quando l’ovaio si esaurisce, producendo meno E, P, T: parliamo di perimenopausa intendendo quel periodo della vita della donna che precede l’entrata in menopausa, in cui l’ovaio comincia a fare fatica: pensate che l’ovaio comincia a lavorare meno 5-8...
Pelle e Ormoni
La salute della pelle deriva dal vostro stile di vita, da come mangiate, quanto dormite, se fumate, ma anche dalla salute degli ormoni. Pelle e cervello (e intestino, aggiungo) sono strettamente connessi perché si formano dallo stesso foglietto embrionale. Non...
Elioterapia: come farla?
Come fare per un'elioterapia ottimale? L'elioterapia in Europa centrale è possibile nel semestre estivo, mentre il semestre invernale ha un livello di UVB troppo basso per la formazione di vitamina D3 (eccezione: ad es. alta montagna oltre 1500 metri di altitudine)....
Saltare la cena o «Dinner cancelling»: come funziona la dieta di Fiorello
Evitare il pasto serale è un tipo di digiuno intermittente che aiuta a perdere grasso corporeo e ha molti benefici sulla salute Il «dinner cancelling», ovvero «saltare la cena», è stato recentemente riportato alla ribalta dallo showman Fiorello, che ha dichiarato di...
DIGIUNO INTERMITTENTE
Nel 1977 quando sono uscite, le linee guida nutrizionali non avevano probabilmente intenzione di ammazzare la gente. La dieta secondo queste linee guida deve essere formata dal 55-60% di carboidrati e ridurre al massimo i grassi. La base della piramide alimentare è...
Cause latenti di anovulazione
Definizione di ovulazione: È il momento in cui un ovulo esce dal follicolo dell'ovaio e inizia il lungo viaggio lungo la tuba di Faloppio fino alla cavità uterina dove può essere fecondato per formare un nuovo embrione. L'ovulazione provoca un'elevata produzione di...
SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO (PCOS)
I contracettivi orali (CO, pillola) sono solitamente prescritti dal ginecologo per regolare il ciclo mestruale della paziente con PCOS. Questa terapia standard non è per niente la migliore. Esiste un'alternativa più logica, che in realtà funziona meglio, ovvero il...
Vi siete chieste se le modelle e le star del cinema conoscono dei segreti per perdere peso che a noi comuni mortali sono negati? Gli studi dimostrano che la capacità di perdere peso è difficile per la maggior parte di noi, soprattutto con l'età. La maggior parte delle...
DIGIUNO: terapeutico e molto di più
Il digiuno è una tradizione antica. Il digiuno è stato utilizzato non solo per la perdita di peso, ma anche per migliorare la concentrazione, prolungare la durata della vita, prevenire il morbo di Alzheimer, prevenire la resistenza all'insulina e persino invertire...
L’obesità non è un problema uniforme
Non esiste un'unica soluzione. Una dieta a basso contenuto di carboidrati funziona sorprendentemente bene per alcuni e per altri no. Allora - perché capita di non riuscire a perdere peso? Perché potresti essere sulla strada sbagliata. Devi trovare il problema...
Testosterone, amico mio
Testosterone nella donna ⏩ Nella donna il testosterone raggiunge il picco a 18-20 anni: ecco perché il desiderio è al massimo. ⏩ A cinquant’anni si è ridotto già del 50%. ⏩ Se una donna ha subito l'asportazione delle ovaie il livello di testosterone scende dell’80% ?...
COLESTEROLO HDL E TRIGLICERIDI: occhio al rapporto
Oggi si ritiene che il rapporto trigliceridi/HDL sia uno dei più potenti indici predittivi di malattia cardiaca. Negli adulti, il rapporto trigliceridi/HDL-colesterolo “buono” dovrebbe essere inferiore a 2 (basta dividere il livello dei tuoi trigliceridi per il tuo...
VAMPATE: RIMEDI NATURALI
Le vampate possono comparire anche prima dell'inizio della menopausa, cioè nel periodo intorno alla menopausa che chiamiamo perimenopausa. La loro durata e frequenza è differente da donna a donna. Pensate che secondo un'indagine dell'OMS l'85% delle donne in...
Vampate e cervello: vicini o lontani?
Vampate e cervello: un binomio insospettato Donne con molte vampate hanno un impatto di carenza estrogenica sul cervello, ovvero ne consegue una maggiore vulnerabilità del cervello con sintomi neurovegetativi, emotivi, cognitivi e motori. Le donne con vampate hanno...
PERIMENOPAUSA
Per perimenopausa intendiamo il periodo a cavallo della menopausa mentre la menopausa vera e propria inizia infatti dopo 12 mesi dall’ultima mestruazione. Il prefisso “peri” vuol dire proprio “in prossimità”: la perimenopausa è quel periodo “in prossimità della...
PELLE E MENOPAUSA
Ma lo sapete che la pelle e il cervello e l’intestino si formano da un’unica matrice embrionale? Che sono quindi strettamente connessi tra loro? Quando andiamo in menopausa, i fibroblasti, che sono quelle cellule che producono collagene, elastine e mucopolisaccaridi,...
4 motivi per cui la mancanza di sonno può farti ingrassare
Dormire abbastanza e dormire bene è essenziale per mantenere un peso corporeo adeguato. La privazione del sonno può avere un forte impatto sul sistema metabolico, sull'appetito e sui livelli di energia. La privazione del sonno o un sonno interrotto può avere un forte...
Non riesci più a perdere peso? Ti spiego perchè
Vi siete chieste se le modelle e le star del cinema conoscono dei segreti per perdere peso che a noi comuni mortali sono negati? Gli studi dimostrano che la capacità di perdere peso è difficile per la maggior parte di noi, soprattutto con l'età. La maggior parte delle...
VITAMINA C
MOLTI CREDONO CHE LA VITAMINA C SIA PRESENTE IN QUANTITA' SUFFICIENTI NELLA FRUTTA E VERDURA ...non è esattamente così.... Gli esseri umani come le scimmie hanno perso la facoltà di sintetizzare questa essenziale vitamina, poiché agli esseri umani manca l’enzima...
IL COLESTEROLO: LA VERITA’
LDL LDL: riconosciuto ovunque come il colesterolo cattivo. La gente teme l’LDL. Molti pazienti ricevono statine in prevenzione primaria (per prevenire un primo infarto o ictus) per abbassare LDL. In questa review 16 dei 19 studi valutati hanno trovato...
CARNE ROSSA: LE EVIDENZE VERE
Le raccomandazioni dietetiche convenzionali consigliano comunemente alle persone di ridurre al minimo l'assunzione di carne rossa per motivi di salute e ambientali. Più recentemente, un importante rapporto della Commissione EAT-Lancet ha raccomandato una dieta di...
COSA SAPERE DELLA TERAPIA ORMONALE IN MENOPAUSA CON ORMONI BIOIDENTICI?
Dedico questo post a tutte le 40 e 50enni che sono alla ricerca di una sorta di chiarezza sulla terapia ormonale sostitutiva (TOS). Volete sapere se la terapia ormonale sostitutiva è sicura e quale tipo scegliere? E volete sapere se il trattamento ormonale è...
E’ SENSATO DIGIUNARE OGNI SECONDO GIORNO?
STUDIO INTERFAST Questo concetto di digiuno ad intervalli è noto anche come "digiuno a giorni alterni rigidi = ADF". In uno studio austriaco (studio INTERFAST), sono stati studiati gli effetti a breve e a lungo termine dell'ADF sui marcatori fisiologici e molecolari...
ODORE E MENOPAUSA
Le terapie ormonali sostitutive dopo la menopausa aiutano anche l'odore del nostro corpo. Ognuno di noi, uomo o donna che sia, ha la sua “carta d’identità olfattiva”. I feromoni, non solo sessuali, sono infatti prodotti dalle ghiandole sebacee in base al codice...
TESTOSTERONE NELLA DONNA
Spesso identifichiamo il testosterone con grandi uomini muscolosi, dalla voce profonda e forti pulsioni sessuali. Il testosterone è un ormone generalmente considerato importante per gli uomini, ma lo sapevate che è anche un ormone vitale per le donne affinché possano...
PROGESTERONE 2° parte
Quando invecchiamo.... Il progesterone è uno dei primi ormoni femminili a diminuire. Insieme all'HGH (ormone della crescita), il progesterone può iniziare ad ridursi già a metà della seconda decade di vita, e può diminuire velocemente negli anni a seguire velocemente....
FOTOBIOMODULAZIONE
FOTOBIOMODULAZIONE COS'È LA TERAPIA CON LA LUCE ROSSA E LA TERAPIA CON LUCE INFRAROSSA O FOTOBIOMODULAZIONE? La luce rossa e infrarossa fa parte dello spettro elettromagnetico e, più specificamente, dello spettro della luce emessa dal sole (e anche della luce del...
COLLAGENE E INVECCHIAMENTO CUTANEO
Mentre gli uomini possono avere le rughe senza necessariamente perdere di attrattiva, noi donne testiamo tutti i nuovi prodotti sul mercato per appiattire le nostre rughe. Ma anche le creme anti-invecchiamento più costose non riempiono le rughe quanto i conti in banca...
Il digiuno intermittente influenza la tiroide?
Molte donne con patologie tiroidee, in particolare l'ipotiroidismo, sono preoccupate per il modo in cui il digiuno intermittente possa influenzare la funzione tiroidea. Per alcuni aspetti, c'è una notevole quantità di ricerca che esamina l'impatto del digiuno sulla...
Isterectomia e ormoni
Isterectomia L’isterectomia è la rimozione chirurgica dell’utero, spesso abbinata all’ovarectomia ovvero alla rimozione di entrambe le ovaie. Rimuovere entrambe le ovaie corrisponde ad una castrazione femminile. Basti pensare a cosa direbbe un uomo se il medico gli...
Sonno, luce e melatonina: quale il collegamento?
Il sonno Il sonno, insieme a alimentazione e movimento adeguati, stress managment è uno dei pilastri della salute e di una vita lunga e soddisfacente. Un fattore importante per perdere peso con successo e ottenere una buona forma fisica è un sonno ristoratore e...
CISTI OVARICHE, OVAIO POLICISTICO, DIETA POVERA DI ZUCCHERI E PROGESTERONE BIOIDENTICO
Le cisti ovariche e il dolore tipico ovulatorio nelle giovani donne sono quasi sempre causate da un eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati nella dieta. Questi alimenti creano livelli di insulina cronicamente elevati, che stimolano la produzione di androgeni...
I DISTURBI ALIMENTARI, di Dr Efrem Sabatti, Psicologo- Psicoterapeuta
ANORESSIA Il disturbo anoressico è uno dei disturbi che si è evoluto più rapidamente negli ultimi anni. Rispetto agli anni 90, dove il disturbo era prevalentemente definibile o sacrificante o astinente, oggi, è molto raro trovare la tipologia sacrificante, perché è...
MITI E VERITA’ SUL SALE IODATO
Assumete a sufficienza iodio col sale iodato? Il vostro sale iodato contiene veramente iodio? Abbiamo un deficit epidemico di iodio in buona parte a causa della truffa del sale iodato. La raccomandazione obsoleta delle società scientifiche (RDA) afferma che una...
SINDROME PREMESTRUALE: COSA FARE?
Assumere almeno una settimana prima del ciclo: MAGNESIO 600-900 mg: riduce la mastodinia (dolore al seno), gli edemi e i crampi addominali VITAMINA E 400-800 IE: ottimo contro la mastodinia e antiossidante VITAMINA B6 (P5P) 50-150 mg: migliora i sintomi di depressione...
COSA GUARDARE IN CASO DI INFERTILITA’?
Occhio allo IODIO: causa ispessimento dei secreti che diventano viscosi (sinusite ad es): ne consegue che i secreti delle tube sono più spessi. L'escrezione ottimale di iodio nell'urina del mattino è > 150 microg/g creat. In caso di necessità è bene reintegrare lo...
OLI ESSENZIALI: WILD ORANGE, di Elisabetta Gazzoni
Parliamo del Citrus Sinensis, che è l'arancio dolce. Per produrre l'olio essenziale si utilizza la buccia del frutto maturo, che viene spremuta a freddo (esistono anche oli essenziali di agrumi estratti attraverso distillazione a vapore, ma Wild Orange doTerra viene...
Immaginazione al potere, di Efrem Sabatti
“La fantasia è un'ottima serva, ma una pessima padrona” A.Christie Siete capaci di visualizzare il vostro cibo preferito in tutti i suoi particolari,...
L’attacco di panico: il tentativo di controllo che fa perdere il controllo, di Efrem Sabatti
“L’importante nel panico è non farsi prendere dal panico” Mccrosekey Mai come in questo particolare momento storico assistiamo al diffondersi del disturbo da attacchi di panico, e non è un caso. I disturbi che complicano, e spesso invalidano, la vita delle persone,...
Progesterone, dove sei?
Negli ultimi 5-6 decenni le donne dai 35 anni in poi cominciano ad avere meno progesterone e col tempo la sua concentrazione si riduce sempre di più, con le conseguenze note alle più: una dominanza estrogenica. Ma cosa vuol dire???? La dominanza estrogenica è data,...
GLI ORMONI BIOIDENTICI
Invecchiare non piace a nessuno: con l’avanzare dell’età i problemi di salute aumentano e spesso non ci riconosciamo nel nostro corpo, ora fiacco e stanco, mentre la nostra mente è ancora attiva e la nostra vita è in pieno svolgimento. Uno dei problemi...
IL GLUTINE E SEGNI/MALATTIE ASSOCIATI
Il glutine è una proteina che rende pane, dolci e impasti soffici ed elastici contenuta nel frumento e in altri cereali come farro, segale, orzo, grano khorasan (meglio noto come kamut), triticale, spelta. La segale è un tipo di grano comunemente trovato in cereali,...
Se hai sentito dire che l’allenamento con i pesi è pericoloso e vuoi sapere come stanno le cose veramente……. leggi questo articolo.
Yana Didenko, Personal Trainer e Fitness Coach per Donne diplomata presso la Federazione Italiana Fitness, https://muscle-anti-aging-lifestyle.com Molte persone pensano che allenarsi con i pesi sia molto pericoloso e capisco perché. Se guardi gli esercizi come stacco,...
Hai più di 45 anni? Sbrigati a iniziare ad allenarti con i pesi! Ecco il perché.
Yana Didenko, Personal Trainer e Fitness Coach per Donne diplomata presso la Federazione Italiana Fitness, https://muscle-anti-aging-lifestyle.com Per decenni alle donne è stato detto di fare attività di tipo aerobico (corsa, nuoto, bici, corsi di aerobica ecc). E le...
HASHIMOTO E PILLOLA CONTRACETTIVA
La pillola contracettiva può avere un grande impatto sulla tiroide e il sistema immunitario e può essere un importante fattore scatenante per l'Hashimoto. La pillola depaupera il corpo di importanti sostanze nutritive essenziali per la funzione tiroidea, come zinco,...
METFORMINA: OCCHIO ALLA VITAMINA B12 E B9
La metformina è un farmaco di diffusa prescrizione nel diabete mellito tipo 2 ed agisce a diversi livelli: nel fegato riduce la formazione di glucosio, a livello intestinale ne riduce l’assorbimento e a livello dei tessuti aumenta la sensibilità all’insulina. La...
STATINE: COME RIDURRE IL DANNO CON L’INTEGRAZIONE ADEGUATA
AIUTIAMOCI CON GLI INTEGRATORI A RIDURRE GLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI: LE STATINE. Le statine sono i farmaci per ridurre il colesterolo. L'indusria farmaceutica ha incassato negli scorsi anni circa 30 miliardi di euro/anno per la vendita di questo prodotto....
IPNOSI, questa sconosciuta
IPNOSI, di Luisa Merati, Medico psicoterapeuta esperta in ipnosi, specialista in psicologia clinica. IPNOSI-Luisa Merati L’ipnosi è uno stato di coscienza fisiologico modificato-si verifica spontaneamente per esempio quando siamo sovrappensiero o stiamo...
13 motivi per i quali ogni donna dovrebbe allenarsi con i pesi, di Yana Didenko
Yana Didenko, Personal Trainer e Fitness Coach per Donne diplomata presso la Federazione Italiana Fitness, https://muscle-anti-aging-lifestyle.com Perché ogni donna dovrebbe allenarsi con i pesi ? Per perdere grasso e diventare sexy ! Fine. Ma… credi veramente...
Il digiuno, miti e verità
Mangiare secondo un ritmo naturale Di Cristina Tomasi, in collaborazione con Yana Didenko Personal Trainer https://muscle-anti-aging-lifestyle.com Il digiuno è la volontaria astensione dall’assunzione di cibo. Con il digiuno è possibile trattare il diabete tipo 2 e...
PROTEINE: essenza della vita
Proteine, di Cristina Tomasi e Yana Didenko Essenza della vita Vi spaventa di sentire dire in TV o dalle persone comuni le frase tipo: “Mangiare carne fa male. Le uova? Al massimo 2 a settimana! Le proteine animali intossicano l’organismo e sovraccaricano i...
LEAKY GUT E BENESSERE
Un intestino mal funzionante è all'origine di gran parte delle malattie e dei disturbi che mi trovo ad affrontare quotidianamente nel mio ambulatorio: acne, rosacea, psoriasi, Hashimoto, dolori articolari migranti, fibromialgia, colon irritabile, colite ulcerosa, Mb...
DROGHE LEGGERE E GIOVANI: ma sono veramente così leggere?
Intervista con il Dr. Jacopo Bizzarri, psichiatra, ospedale di Bolzano (lunga esperienza al SERT) Giovani e droga: è un problema grave? Si, é un problema grave e purtroppo molto sottovalutato. Sono sempre più giovani (12, 13 anni) i soggetti che fanno uso di...
MENOPAUSA: miti e verità
Ho scelto la foto di Angelina Jolie, perchè la maggior parte delle foto delle donne in menopausa te le mostrano attempate, con le vampate e piene di rughe. Noi donne in menopausa ci sentiamo nel pieno vigore della nostra vita, siamo piene di energia e "powerful", con...
MENOPAUSA, ORMONI BIOIDENTICI e non solo
MENOPAUSA Una review della letteratura risalente a circa 30 anni fa sui livelli ormonali prima e dopo la menopausa ha dimostrato che oltre due terzi (66%) delle donne fino agli 80 anni continuano a produrre tutti gli estrogeni di cui hanno bisogno. Da allora, le...
ENDOMETRIOSI e PROGESTERONE BIOIDENTICO
ENDOMETRIOSI L’endometriosi è una malattia dolorosa ed irritativa caratterizzata dalla presenza di endometrio al di fuori della cavità uterina (quindi compaiono nella parete muscolare uterina) e in altre zone del corpo femminile, come le tube, la superficie ovarica,...
Come perdere 20 kg e sistemare il metabolismo
Tutto quello che vi hanno insegnato in merito al calo ponderale è sbagliato: non si tratta di tagliare le calorie e muoversi di più. Sono molti a non riuscire a perdere peso, sebbene mangino poco. Vorreste dimagrire velocemente e non riuscite? E' possibile. Ma...
Melatonina
La melatonina è l'ormone del riposo, è come un freno biologico all'invecchiamento, così come l'adrenalina è l'ormone dell'energia. Ha un'emivita di circa 50 minuti, non può essere immagazzinata, la sua produzione avviene di notte nella ghiandola pineale (epifisi) del...
VITAMINA D E HASHIMOTO
I risultati di numerosi studi scientifici mostrano come i pazienti con Hashimoto abbiano livelli ematici di vitamina D notevolmente più bassi rispetto a soggetti sani. Il deficit di vitamina D è in rapporto stretto con il valore degli anticorpi anti-TPO, così come con...
I CEREALI: perchè sono DANNOSI
I cereali sono stati introdotti nella nostra alimentazione meno di 10.000 anni fa. Il valore nutritivo dei cereali integrali viene sempre osannato, sebbene sempre più persone lo tollerino male: meteorismo e disturbi intestinali sono diffusi. Il consumo di grandi...
GASTROPROTETTORI: ATTENTI A NON ASSUMERLI TROPPO A LUNGO!!!!
Meglio noti soprattutto gli inibitori di pompa protonica (PPI) come Nexium, Pantorc, Pantopan, Lansox, o i loro generici pantoprazolo, esomeprazolo, omeprazolo, etc I gastroprotettori sono tra i farmaci più utilizzati in Italia, ma presentano gravi effetti...
OBESOGENI ED INTERFERENTI ENDOCRINI: LE INSIDIE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI , di F.Balducci
Niente di ciò che eccede i limiti della natura è salutare IL CIBO NON VA CONSIDERATO SOLO PER IL SUO CONTENUTO CALORICO MA SOPRATTUTTO PER LA RISPOSTA ORMONALE CHE DETERMINA E PER IL CONTROLLO CHE ESERCITA SULL’ESPRESSIONE DEI NOSTRI GENI E SULL’EQUILIBRIO ACIDO...
AVETE UNA PERSONALE VISIONE DELLA VOSTRA SALUTE, DI COME VORRESTE STARE, ESSERE, SENTIRVI?
Qualunque cosa immaginiate vividamente, desideriate ardentemente, crediate sinceramente e agite per ottenerla entusiasticamente... deve inevitabilmente succedere ". Paul Meyer Avrete probabilmente sentito parlare della creazione di visioni positive per realizzare ciò...
LEAKY GUT: COSA MANGIARE ESATTAMENTE PER GUARIRE IL NOSTRO INTESTINO?
“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”, Ippocrate Vedo quotidianamente pazienti con leaky gut syndrome, che presentano un ventaglio dei più svariati disturbi, dove i sintomi a livello intestinale sono spesso la partenza per...
DIABETE TIPO 1 E VALORI DI HbA1c NORMALI
Dave, 14 anni, diabete tipo 1 e HbA1c = 4,5 Il padre di Dave: noi seguiamo con precisione il libro del dr Bernstein sia nella dieta che nel dosaggio dell'insulina, i suoi valori di glicemia sono normali, la sua crescita è incredibile e guarda ad un futuro senza...
Tiroidite di Hashimoto
La tiroide riveste un ruolo dominante in quasi tutti i processi metabolici e quando non funziona a dovere i nostro benessere ne risente. Questa piccola ghiandola ha un peso medio di 16,4 grammi nell'adulto, ha la forma di una farfalla, si trova in basso nella parte...
I BENEFICI DEL BODY BRUSHING
Il body brushing (spazzolatura a secco) è una tecnica antica, naturale, semplice ed efficace per combattere lo stress e prendersi cura della propria pelle. Sono sufficienti 3 minuti al giorno, preferibilmente al mattino. Per farlo al meglio, è preferibile utilizzare...
Coenzima Q10
Vantaggi del coenzima Q10 (CoQ10) Il coenzima Q10, noto anche come CoQ10, è un composto che aiuta a generare energia nelle cellule. Il nostro corpo produce CoQ10 naturalmente, ma la sua produzione tende a diminuire con l' età. Fortunatamente, è anche possibile...
SONNO e BENESSERE
Il sonno è necessario perché permette al nostro corpo di eliminare i prodotti di scarto che si accumulano durante le attività diurne ed espellerli con l'urina. Inoltre, il sonno permette lo sviluppo di nuove connessioni tra le cellule nervose al fine di migliorare la...
AUMENTARE IL TESTOSTERONE NELLA DONNA CON INTEGRATORI e TESTOSTERONE BIOIDENTICO
Zinco e vitamina A sono probabilmente i nutrienti più potenti per stimolare ovaie e surrenali a secernere più testosterone. Vitamina E e vitamina B possono incrementare gli effetti del testosterone sulle aree genitali della donna. La carnitina sembra mimare alcuni...
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE NELLA DONNA: cosa fare?
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE nella donna Molte delle mie pazienti, dai 30 anni in si lamentano un calo della libido fino ad una sua completa assenza, per non parlare delle pazienti in menopausa. Nella maggior parte dei casi la causa è ormonale, non certamente un...
SARCOPENIA o PERDITA DI MASSA MUSCOLARE: perché le proteine sono così importanti per la vecchiaia
Assumendo proteine a sufficienza, è possibile prevenire l' atrofia muscolare legata all' età: muscoli forti proteggono da malattie. Sempre più ricercatori studiano l'importanza delle proteine specialmente nell'anziano. La valutazione finale derivante da centinaia di...
ZINCO
Lo zinco è un oligoelemento indispensabile che viene assorbito attraverso il cibo. Il vostro corpo ne ha bisogno per numerosi processi metabolici e per la guarigione delle ferite. Agisce anche come attivatore per numerosi enzimi e ormoni. Zinco: oligoelemento...
Sindrome metabolica
Rischio metabolico I fattori di rischio definiscono la sindrome metabolica Misure relative al corpo come circonferenza addominale, altezza, peso, peso e indice di massa corporea (BMI) e valori specifici di laboratorio aiutano a rilevare la sindrome metabolica. Sintomi...
Dominanza estrogenica o insufficienza del corpo luteo
La dominanza estrogenica è data, come dice il nome, dal prevalere dell’estrogeno sul progesterone. Facciamo un passo indietro per capire meglio: normalmente estrogeno e progesterone sono come ying e yang, in equilibrio. Il progesterone viene prodotto principalmente...
Estrogeni e dintorni
Nelle donne adulte, l'estrogeno contribuisce alla morbidezza della pelle e alla lubrificazione vaginale, contribuisce a mantenere la densità ossea, e svolge un ruolo importante nella funzione cerebrale. Estrone, estradiolo ed estriolo sono i tre estrogeni principali...
C’è differenza se gli ormoni naturali derivano dalla soia o dalla radice di Yam selvatica?
Non vi è alcuna differenza. Quando la soia o l'igname selvatico (dioscorea) viene trasformato in progesterone, estrogeni o testosterone, questi ormoni non hanno più alcuna somiglianza con la pianta da cui originano. È importante capire che questi ormoni non vengono...
Secchezza vaginale
Frequentemente le mie pazienti lamentano secchezza vaginale e poca o assente libido. È un disturbo frequente, che affligge molte donne e ne condiziona la qualità della vita. Non abbiate timore a parlarne col vostro medico di fiducia o il vostro ginecologo: si può fare...
Teatree: l’olio essenziale dalle molteplici qualità curative
L' olio dell' albero del tè, noto anche come teatree, è un vero e proprio tuttofare tra gli oli essenziali e dovrebbe trovarsi in ogni armadietto di medicine: viene utilizzato principalmente come olio essenziale. L' albero del tè cresce in zone paludose dell'...
Cosa possiamo fare per evitare la crescita eccessiva di Candida
Potrà senz'altro stupirvi apprendere che la crescita eccessiva della candida è molto comune e può causare numerosi problemi di salute, come disturbi del tratto digerente digestivi, stanchezza, sensazione di confusione, ansia, depressione, dolori articolari, problemi...
Istamina
L’istamina è un derivato dell’amminoacido istidina, che viene trasformato dall’enzima decarbossilasi in istamina. L’istamina gioca un ruolo per il corretto funzionamento del sistema immunitario, per una funzionante digestione (è una componente dei succhi gastrici) e...
IN FORMA IN COPPIA
Grandi i miei pazienti, L e G, che oltre due anni fa hanno deciso di cambiare stile di vita: L è una grande cuoca, e con molta fantasia si è dedicata a menu LCHF, inventandone molti e adattandone altri: eccoli qui, dopo due anni e passa, bellissimi, sempre in...
Latte di CAPRA
Il suo gusto è particolarmente forte a causa della presenza di acidi grassi a corta catena. La parte grassa del latte di capra si distingue per il più elevato contenuto in acidi grassi a catena corta come l’acido butirrico, caprico, caprilico che sono più digeribili...
Vulvodinia, di Rosanna Piancone
Vulvodinia e vestibolodinia 1. Che cos’è la vulvodinia? Il termine greco “dinia” significa dolore. Nel caso specifico dolore vulvare. Ma cos’è la vulva? (perché tutte le donne ce l ‘hanno, ma pochissime sanno che si chiama così e la chiamano genericamente “vagina”)....
LA CISTITE, di Rosanna Piancone
Cos’è la cistite? Esiste solo un tipo di cistite? Non esiste un solo tipo di cistite e questo è forse il motivo per cui non si riesce a sconfiggere il problema alla radice: ogni tipo di cistite infatti ha una diversa causa e, di conseguenza, una diversa cura. Le...
Perchè il TSH non va soppresso
Il TSH è l'ormone regolatore della funzione tiroidea e viene prodotto nell'ipofisi. L'ipofisi, a sua volta, è regolata dal TRH, di produzione ipotalamica. Se il TSH viene soppresso, gli enzimi TPO e 5'-dejodasi non vengono stimolati adeguatamente. Il TSH regola le...
TIPICI SINTOMI DI IPOTIROIDISMO
Volendo riassumere in breve i più comuni sintomi di ipotiroidismo, ovvero quelli che mi riferiscono i pazienti affetti in particolare da tireopatia autoimune anche già in trattamento sostitutivo e da quelli in terapia sostitutiva dopo tiroidectomia chirurgica o dopo...
ORMONI BIO-IDENTICI
Ormoni bioidentici ovvero copie chimiche degli ormoni umani, assolutamente recepite dal corpo come naturali. Gli ormoni bioidentici hanno l'esatta struttura molecolare di quelli sintetizzati nel corpo umano e producono le stesse risposte fisiologiche degli...
CORTISONE, di Federica Cavallini
Il cortisolo è un ormone con effetto CATABOLICO quindi l'osteoporosi, la riduzione della massa muscolare , la perdita di trofismo cutaneo e tutti gli altri effetti sono normali conseguenze di una eccessiva attività catabolica che non viene bilanciata in maniera...
Quali minerali influenzano la tiroide?
Selenio 200 microgrammi/die, il selenio è importante per l’attivazione dell’enzima di conversione (deiodasi) di T4 in T3 a livello tissutale. Il selenio è in grado anche di correggere i danni del sale iodato sulla tiroide. Il selenio ha un effetto antiossidante e...
Quali vitamine influenzano la tiroide?
Quali vitamine influenzano la tiroide? Vitamina B2 (riboflavina): un suo deficit può essere correlato a deficit immunologico correlato all’ipotireoidismo. Una sua carenza è frequente in eccessivo consumo di cibi raffinati e di zuccheri, scarso apporto proteico,...
CIBO e TIROIDE
Ci sono dei cibi che influenzano negativamente o positivamente la funzione tiroidea? Cibi che migliorano la funzione tiroidea: Cibi ricchi di iodio: alghe, yogurt, uova, fragole, mozzarella, spinaci, frutti di mare, aglio. Cibi ricchi di selenio: funghi, zenzero,...
Vi sono aminoacidi che possono influenzare la funzione tiroidea?
Tirosina: aminoacido antidepressivo per eccellenza, svolge un’azione indiretta naturale di stimolo della funzionalità tiroidea fornendo alla tiroide il substrato necessario per la sintesi ormonale. È meglio assumerla al mattino, onde rispettare il ritmo cronobiologico...
Quali altro ormoni influenzano la funzione tiroidea?
Estrogeni Progesterone Testosterone Cortisolo Prolattina Melatonina Gli estrogeni rendono la T meno attiva, mentre il testosterone la rende più attiva, per cui l’uomo è meno suscettibile per malattie tiroidee. Gli estrogeni aumentano la proteina di trasporto degli...
Indagini strumentali nelle patologie della tiroide
Ecografia tiroidea Nella tiroidite di Hashimoto e, comunque, nelle tireopatie autoimmuni, il quadro ecografico è tipico: la caratteristica ecografica principale della tiroide affetta da tiroidite cronica autoimmune è la disomogeneità della struttura, che a volte è...
rT3: questo sconosciuto
L’ormone rT3 ha il compito di frenare l’attività dell’ormone T3. Con l’età che avanza si ha un fisiologico aumento di rT3, che è un metabolita di T4, il pro-ormone. In alcune circostanze rT3 supera T3 inibendo quasi tutti i recettori a livello dei tessuti, provocando...
Quali esami di laboratorio e indagini per valutare la funzione tiroidea?
OCCHIO: la mattina del prelievo del sangue NON assumete la terapia sostitutiva tiroidea!! TSH Il TSH è un ottimo parametro di valutazione per il funzionamento dell’ipofisi, non della tiroide: infatti il TSH non misura se tutte le cellule stiano ricevendo gli ormoni...
La mia ricetta per ridurre la spinta autoimmunitaria
INTEGRAZIONE NELLA TIROIDITE DI HASHIMOTO E PERCHE' Ai miei pazienti con tireopatia autoimmune consiglio l’assunzione di un’integrazione, che va ovviamente personalizzata e dosata a seconda del caso clinico, per ridurre la spinta autoimmunitaria e ridurre...
Esiste un rapporto tra disfunzioni tiroidee e invecchiamento?
È normale con la senescenza che la funzione tiroidea si riduca e che la ghiandola si alteri strutturalmente, con la comparsa di innocue cisti o noduli, ingrossamento della ghiandola spesso dietro lo sterno. Gli ormoni tiroidei non necessariamente decadono....
Esiste un rapporto tra stress e tiroide?
Nella fase acuta dello stress, ovvero nel momento del “combatti o fuggi”, gli ormoni tiroidei giocano un ruolo predominante: a livello ipotalamico tramite il TRH si ha un aumento dell’attività locomotoria, un miglioramento del tono dell’umore, inibizione del sonno,...
Perché le malattie tiroidee colpiscono prevalentemente il sesso femminile?
La T ha un ruolo preminente nella donna ed è sottoposta ad un particolare sforzo nel periodo dello sviluppo fetale e nell’allattamento. Inoltre gli estrogeni, specie se vi è uno squilibrio tra estrogeno e progesterone a favore del primo per un’insufficiente produzione...
Perché la tiroide si ammala così facilmente?
Perché sono così frequenti le tireopatie autoimmuni, note anche come tiroidite di Hashimoto? I processi di formazione degli ormoni tiroidei nelle cellule tiroidee sono sottoposti a notevoli stress ossidativi che la rendono fragile e vulnerabile: la sua rottura...
Cosa succede quando la tiroide non funziona correttamente?
La T produce circa per l’80% T4, per il 16% T3, il resto sono T2 e T1. Il deficit di ormoni tiroidei rallenta ogni funzione organica con un conseguente deficit di produzione di calore: il paziente lamenta di sentire freddo e la reazione del corpo è di produrre un...
La tiroide
La tiroide (T) è la ghiandola endocrina con maggiori influssi su tutte le altre ghiandole con influsso su tutti i tessuti ed ogni singola cellula. La T controlla l’utilizzazione dell’ossigeno a livello del mitocondrio e quindi la produzione di energia. Ricordo che i...
VITAMINA B12
La vitamina B12 riveste un ruolo chiave nel metabolismo dei globuli rossi, dona energia, acume cerebrale e garantisce un sistema nervoso ben funzionante. È essenziale che i pazienti ipotiroidei abbiano un valore adeguato di vitamina B12. Purtroppo una larga...
Disfunzione tiroidea nascosta: T3 basso da ipoconversione di T4 in T3
Parlando di disfunzioni tiroidee latenti, non di rado ci troviamo di fronte pazienti che lamentano da molto tempo, in alcuni casi addirittura anni, un aumento di peso immotivato, la comparsa di ansia ed insonnia, o frequenti sbalzi d’umore. Nell'ipoconversione di T4...
Gli americani hanno seguito le linee guida alimentari e la loro salute è precipitata
Un post su Twitter, twettato dalla giornalista Nina Teicholz, mostra come la popolazione americana dal 1970 al 2014 abbia modificato il proprio modo di alimentarsi: ha ridotto i grassi saturi a favore di cereali, oli vegetali, zuccheri aggiunti, frutta, verdura e...
PERCHE’ GLI OLI VEGETALI SONO PIU’ MORTALI DEL FUMO DI SIGARETTA?
Il fumo di sigaretta e gli oli vegetali causano patologie attraverso lo stesso meccanismo. Noi non obblighiamo i nostri figli a fumare, perchè allora li obblighiamo a consumare gli oli vegetali? Chi fuma ha un rischio di sei volte maggiore di sviluppare una patologia...
Ashwaganda: molto più di una pianta adattogena
Ashwagandha o Withania somnifera o ginseng indiano è una delle più potenti piante curative utilizzate nella medicina ayurvedica, la medicina tradizionale utilizzata in India da millenni. Ha proprietà simili al ginseng, tant’è vero che è anche conosciuta con il nome...
Tireopatia autoimmune e dintorni
Sono molte le pazienti che soffrono di tireopatia autoimmune, meglio nota come tiroidite di Hashimoto, anche se la dicitura corretta è quella sopra. Ci sono numerosi gruppi in FB e molti forum nel web. Lo trovo positivo, perchè in questo modo si diffonde...
COLESTEROLO HDL E TRIGLICERIDI: occhio al rapporto
Oggi si ritiene che il rapporto trigliceridi/HDL sia uno dei più potenti indici predittivi di malattia cardiaca. Negli adulti, il rapporto trigliceridi/HDL-colesterolo "buono" dovrebbe essere inferiore a 2 (basta dividere il livello dei tuoi trigliceridi per il tuo...
RESISTENZA TIROIDEA
Si possono avere valori di TSH e T4 perfetti, ma una scarsa conversione di T4 in T3 e/o un'aumentata conversione di T4 in rT3: ne risulta un quadro clinico di ipo con esami praticamente perfetti. Purtroppo lamedicina convezionale misura spesso solo TSH e FT4, a volte...
Quale olio usare per cucinare?
Vi consiglio tutti i tipi di olio non raffinato, perché la raffinazione li priva di importanti nutrienti, li distrugge e crea sostanze altamente dannose per la nostra salute. PER FRIGGERE vanno benissimo tutti gli oli contenenti prevalentemente grassi saturi, perché...
Cosa sono i MAP?
https://youtu.be/JGoCIr43JoQ
HOMA-Index: fattore di rischio per malattie cardiovascolari
Tutti, medici e non, si preoccupano del colesterolo-LDL, prestando praticamente poca attenzione ai trigliceridi e al colesterolo HDL. Ma il fattore di rischio per patologie cardiovascolari più devastante è la glicemia, e ancor più specifico è la insulinemia e...
Mangiare frutta secca fa bene alla salute
Uno studio (vedi fonte in fondo), pubblicato sulla rivista BMC Medicine e realizzato da un gruppo di ricerca internazionale, ha dimostrato che il consumo di noci, mandorle e simili riduce il rischio di sviluppare diverse malattie tra cui quelle cardiache,...
CUCINARE COL BURRO E’ PIU’ SANO CHE CUCINARE CON GLI OLI VEGETALI
Ed eccovi un'altra ragione per non temere i grassi saturi naturali, come il burro. Una nuova ri-analisi di dati non pubblicati di uno studio datato non trova alcun beneficio nel sostituire il burro con oli vegetali, tipo mais, arachidi, girasole, soia, come ci è stato...
PERDERE 35 KG IN 6 MESI SI PUO’, ma, soprattutto, si può mantenerli
G. è una mia paziente di 40 anni, libero professionista. Pesava 107 kg febbraio 2016. Oggi pesa 72 kg. Sta bene, ha imparato a mantenere il peso, seguendo un'alimentazione LCHF. Pratica sport su base regolare. Il peso lo ha perso con la MAP-diet, con grande...
Il presidente della World Heart Federation: il grasso protegge, i carboidrati sono dannosi!
Il Professore Salim Yusuf della McMaster University, a Hamilton, Ontario, in Canada e presidente della World Heart Federation (= federazione cardiologica mondiale), è il ricercatore a capo dello studio PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology), pubblicato su...
La supplementazione con vitamina D riduce il rischio di raffreddore ed influenza
The British Medical Journal: Vitamin D Supplementation to Prevent Acute Respiratory Tract Infections: Systematic Review and Meta-Analysis of Individual Participant Data Da una pubblicazione (vedi sopra) emerge che la supplementazione con vitamina D riduce il rischio...
OCCHIO: SOJA e TIROIDE
La soja è uno dei peggiori alimenti per la tiroide: infatti, una piccola porzione di soia ogni giorno è sufficiente per sopprimere la funzione tiroidea. Uno studio effettuato su volontari, prevedeva l’assunzione di circa 30 grammi di fagioli di soia al giorno. Dopo un...
INSULINORESISTENZA: relazione tra resistenza insulinica e infarto
In giovani adulti se si previene la resistenza insulinica, si riduce del 42% il rischio di infarto miocardico. Il secondo fattore di rischio per l'infarto è la ipertensione sistolica; se la si previene si riduce il rischio di infarto del 36%. Ricordate che anche...
MANGIARE PESCE: PERCHE’?
Si dice sano come un pesce, non perché i pesci non si ammalano mai, ma perché contengono moltissime sostanze salutari. Quando comprate del pesce prestate attenzione a come è stato allevato, se proviene da allevamenti, cercate di informarvi possibilmente dove sono e se...
CIBI FERMENTATI, probiotici naturali
I cibi fermentati sono stati per secoli alla base dell'alimentazione tradizionale delle popolazioni di diversi luoghi del mondo. Senza averne ancora comprese le basi scientifiche, già millenni fa gli uomini utilizzavano i batteri lattici per produrre alimenti...
CARNE : MA DOBBIAMO PROPRIO AVERNE PAURA???
Sono in molti a temere la carne rossa, specie dopo gli allarmistici articoli comparsi nell’autunno del 2015, che affermavano che la carne rossa è cancerogena. Dobbiamo quindi prestare attenzione al nostro consumo di carne? Guardiamo un po’ da vicino il pianeta carne....
LPG lipolisi non invasiva
Inizialmente progettata per la terapia delle cicatrici e delle ustioni, l' Endermologie nasce in Francia nei primi anni '80 e successivamente si associa ad una tecnica di massaggio meccanico che utilizza una sofisticata apparecchiatura elettromedicale chiamata Cellu...
PROTEINE: c’è proteina e proteina
L’aspettativa di vita crescerebbe a passi da gigante, se le verdure avessero il buon odore della pancetta. Doug Larson La parola “proteina” deriva dal greco proteios, che significa di primaria importanza. Le proteine sono costituite da aminoacidi, che vanno intesi...
IPOTIREOIDISMO AUTOIMMUNE: perché misurare sempre FT3 e TF4 oltre al TSH?
Spesso ci sono pazienti con ipotiroidismo autoimmune, parte delle quali affette da tiroidite di Hashimoto, che sono in trattamento con Eutirox e hanno il TSH nel range di norma; purtroppo il range di normalità per il TSH è troppo ampio e sarebbe auspicabile...
LEAKY GUT SYNDROME
Cos’è la Leaky gut syndrome o sindrome da aumentata permeabilità intestinale? Il tratto gastrointestinale è formato da cellule che sono strettamente connesse tra loro tramite giunture ben serrate chiamate tight junction che rendono la mucosa intestinale impermeabile...
LA SALUTE DEL VOSTRO CANE
UN LIBRO CONSIGLIATO A TUTTI COLORO AI QUALI LA SALUTE DEL LORO CANE STA A CUORE. Anche per i nostri amati amici a 4 zampe vale il principio che l'obesità deleteria per la loro salute. L'autore è un avvocato, proprietario di un Rotweiler: ha studiato come mai i cani...
BAMBINI, TV E MARKETING
I bambini italiani trascorrono oltre 2,5 ore al giorno davanti alla televisione, e in un anno vedono almeno 35.000 pubblicità di cibi. Tra le multinazionali che inseriscono maggiormente ci sono Mc Donalds, Nestlè, Kellogs, Ferrero (vedi immagine sotto). In Italia non...
IPOTIREOIDISMO AUTOIMMUNE: perché misurare sempre FT3 e TF4 oltre al TSH?
Spesso ci sono pazienti con ipotiroidismo autoimmune, parte delle quali affette da tiroidite di Hashimoto, che sono in trattamento con Eutirox e hanno il TSH nel range di norma; purtroppo il range di normalità per il TSH è troppo ampio e sarebbe auspicabile...
PROGESTERONE BIOIDENTICO
Il progesterone porta, oltre al benefico effetto sulla densità ossea, ad una diminuzione degli altri sintomi della menopausa, come sindrome premestruale, cisti fibrose del seno, vampate, secchezza vaginale, depressione, ipertensione, emicranie, ipotiroidismo e...
Il limone e le sue molteplici proprietà
I limoni sono frutti dalle potenti e fenomenali proprietà antisettica, antibiotica e anti-cancro. I limoni sono ricchi di vitamine C e B-complesso e minerali come ferro, calcio, magnesio, silicio, rame e potassio. Essi sono considerati un meraviglioso tonico e aiutano...
ZUCCHERO IL KILLER SILENZIOSO
Zucchero: il killer silenzioso che causa malattie cardiache, e molto di più Secondo un nuovo studio, tra i tanti danni causati dallo zucchero, c’è anche il rischio di malattie cardiache e cardiovascolari. Vediamo perché è bene limitare l’assunzione di questo dolce...
INTESTINO, MICROBIOMA, MICROBIOTA e NOI
Ognuno di noi possiede un microbiota che lo contraddistingue, formato da miliardi di batteri che sono localizzati sia sulla superficie del nostro corpo, sia, prevalentemente, al suo interno. La maggior parte di questi batteri si trova nel tratto gastrointestinale, che...
SILICIO: elemento traccia per le ossa
Il silicio favorisce la formazione del collagene, fortifica le ossa, stimola il sistema immunitario ed è utile contro le malattie cardiovascolari. Il silicio è un metalloide di colore blu-grigio fragile e di lucentezza metallica. Il silicio non si trova mai allo stato...
La verità sui polli da allevamento
Molti mangiano carne di pollo o tacchino pensando che sia più sana. Dobbiamo farci chiarezza sul concetto di sano. In Europa vengono macellati ogni anno oltre 6 miliardi di polli, con una produzione di circa 10 milioni di tonnellate di carne di pollo. In Italia sono...
DIABESITY: SEMPRE pur-TROPPO zucchero ai bambini
Diabesity è esattamente quello che dice = diabete + obesità. Deriva dal fatto che la maggior parte dei pazienti con diabete di tipo 2, è in sovrappeso e l'obesità aumenta la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 (DM2). Il DM2 di solito colpiva solo persone...
CHE COSA SONO GLI ORMONI BIOIDENTICI?
Gli ormoni bioidentici hanno la stessa struttura biochimica di quelli prodotti dal corpo umano. Ciò comporta notevoli opportunità terapeutiche e riduce al minimo potenziali rischi. Società farmaceutiche come Pfizer e Upjohn producono ormoni bioidentici sotto forma di...
MORE
La mora è un frutto dalle straordinarie proprietà antiossidanti, ma non solo: ricche di vitamine, fibre e minerali offrono numerosi benefici alla nostra salute. Concentrato di antiossidanti e vitamine Le more sono ricchissime di antiossidanti, fra cui antocianine,...
CURARE IL DIABETE CON L’ALIMENTAZIONE
Eccezionale lo studio di David Unwin: Nel paziente con DIABETE MELLITO è molto più importante l'effetto di un cibo sulla glicemia rispetto alla conta dei carboidrati! Guardate in tabella il contenuto di cucchiaini di zucchero di alcune porzioni di comuni alimenti....
ACQUA MINERALE: informazioni utili, che evincete dall’etichetta
Le acque minerali commerciabili possono essere divise in varie categorie secondo quanto indicato da un decreto legislativo del 1992, in base al residuo fisso ovvero la parte "solida" dell'acqua, cioè la quantità di sali minerali presenti, dopo la completa evaporazione...
LICOPENE
Il licopene è un potente antiossidante appartenete alla famiglia dei carotenoidi. Conosciamo oltre 600 tipi di carotenoidi, di cui i più importanti dal punto di vista nutrizionale sono il licopene, la zeaxantina, la luteina ed il β-carotene. Il licopene combatte i...
Perché sono così pericolosi gli acidi grassi trans e quelli idrogenati? Dove li troviamo?
Gli acidi grassi trans sono grassi killer che possono essere contenuti ovunque: dalle minestre preconfezionate, ai biscotti, ai petti di pollo impanati! Gli acidi grassi trans si formano dalla raffinazione industriale dei grassi: oli vegetali polinsaturi...
Che cosa è l’insulina e quali sono le sue funzioni?
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che serve a ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Quando mangiamo carboidrati (= zuccheri) la prima risposta del nostro corpo è di produrre insulina. Questo è un dettaglio essenziale che viene però spesso ignorato da...
RAVANELLI
Il RAVANELLO ha note proprietà diuretiche, stimola l'attività depurativa del fegato e la cistifellea. È pieno d'acqua: oltre il 95% e contiene Vitamine del gruppo B, vitamina C e sali minerali. Numerose e notevoli le sue proprietà medicinali: - Proprietà depurativa,...
SPUNTINI LOW-CARB
Sempre più persone mi chiedono soluzioni alternative per degli spuntini, che siano rigorosamente LCHF! Eccovene alcuni: 1 Avocado con granella di noci 1 uovo alla coque o sodo 1 manciata di mandorle con pellicina marrone 1 scatoletta di tonno o...
Menta
La menta è una pianta conosciuta sin dall’antichità per le sue svariate proprietà benefiche. Dall’olio essenziale della menta si estrae il mentolo, un alcol a cui si devono la maggior parte delle proprietà farmacologiche e terapeutiche della menta. La menta ha...
PERCHE’ I GRASSI SATURI NON FANNO MALE: SONO MOLTE LE POPOLAZIONI LONGEVE CHE SI NUTRONO DI UNA DIETA RICCA IN GRASSI
Sono molti gli studi di popolazioni tradizionali che rappresentano un imbarazzo per gli autocrati della dieta povera di grassi ma ricca in cereali: • I MASAI e altre tribù africane si nutrono prevalentemente di latte, sangue e carne: hanno livelli bassi di...
12 CAUSE di OBESITA’ ADDOMINALE
1. ALIMENTI E BEVANDE RICCHI IN ZUCCHERO 2. ALCOL: ricordate che l'alcol blocca per almeno 24 ore l'ormone della crescita, che è un potente bruciagrassi: esso stimola infatti la lipolisi. 3. ACIDI GRASSI TRANS: sono i grassi più malsani che esistano e si trovano...
SALVIA
La salvia è un'erba conosciutissima per le sue proprietà salutari e preventive. Ha notevoli facoltà antiossidanti e protegge contro malattie degenerative come diabete, artrite, cancro, degenerazione maculare, malattie infiammatorie dell'intestino, osteoporosi,...
GLUTATIONE: potentissimo ANTIOSSIDANTE
E’ sicuramente il più importante e potente antiossidanete a livello cellulare. Chimicamente nasce dall’unione di tre aminoacidi: glicina, cisteina e glutamina. Il glutatione neutralizza i radicali liberi, che si formano dall’ossidazione e hanno una forte tendenza a...
SPRECO DI CIBO
In Italia gettiamo nel bidone ogni anno il corrispondente di 13 miliardi di Euro di cibo. A ciò si aggiunga che prima che il cibo arrivi sulle nostre tavole dai campi si perdono altri 5 miliardi. Il 43% degli sprechi avviene nelle case. I più spreconi sono gli...
BINGE DRINKING
Il binge drinking, una moda assai diffusi tra i teenagers, e non solo tra loro: si beve la maggior quantità ti alcolici in un breve periodo di tempo, a stomaco vuoto per "uscire di testa" più velocemente. Nel 2014 il fenomeno ha interessato 3,3 milioni di cittadini....
ANTIOSSIDANTI
Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, proteggendo l'organismo dalla loro azione negativa e svolgendo anche compiti anticancerogeni. I RADICALI LIBERI si formano durante i processi metabolici tramite una minima quantità di ossigeno e sono molecole...
ROSMARINO
Il rosmarino è una pianta aromatica dalle molteplici proprietà. Proprietà benefiche del rosmarino: - Antiossidante: i flavonoidi del rosamrino rallentano l’ossidazione delle cellule, contrastando la diffusione dei radicali liberi. - Ricostituente: eccezionale per chi...
DIMAGRIRE e MANTENERE IL PESO SI PUO’: COME? IN LCHF*
*LCHF = Low Carb High Fat Laura Lotti, 30 anni, è una mia paziente che da tempo voleva perdere peso. Lamentava diversi disturbi, tra cui dolori diffusi alle articolazioni, stanchezza cronica, gonfiore alle mani e gambe, disturbi dispeptici che le condizionavano la...
LO STUDIO CHE AFFERMA CHE LA PALEODIETA RENDE OBESI E DIABETICI…..I TOPI…….
Mi è stato chiesto che cosa ne penso dello studio che afferma che la paleo-dieta fa venire il diabete e rende obesi. L’autore, Professore associato Sof Andrikopoulos, afferma che probabilmente lo studio dice che la gente dovrebbe evitare diete paleo a basso contenuto...
MAP Diet: PERDERE 40 KG E CAMBIARE VITA e GIROVITA
E., una mia paziente di poco più di 30 anni, ci è riuscita: grande forza di volontà, ha perso 40 kg in 4 mesi (da luglio a novembre) con la DIETA MAP, sotto mio strettissimo controllo medico, passando da valori di insulinemia di 37 a 8 di adesso, normalizzando anche...
COME NON CADERE IN TENTAZIONE
Organizzate la vostra cucina nel modo più sano possibile: invece che riempire la dispensa di patatine e cibi poco salutari, fate il pieno di frutta e verdura e tenetele sempre a portata di mano. In questo modo, quando la fame vi assale, avrete a disposizione degli...
Omega 3: quanti omega 3 dobbiamo assumere per la nostra salute? (parte 3)
Non c’è una dose specifica raccomandata. There is no specific recommended daily intake for omega-3 fatty acids. Associazioni internazionali come la WHO e la European Food Safety Authority raccomanda un minimo di 250-500 mg di EPA/DHA su base quotidiana per l’adulto....
MANDORLE
Le mandorle provengono dal Medio Oriente, contengono molti grassi monoinsaturi, sono ricche in magnesio, manganese e vitamina E. Le mandorle sono un’eccellente fonte di antiossidanti. Gli antiossidanti ci aiutano a proteggere le cellule contro lo stress ossidativo,...
OMEGA 3: quali i loro benefici? (parte 2)
Benefici per la nostra salute Gli omega 3 sono tra i composti alimentari più studiati. Esplicano dei potenti benefici per numerosi sistemi somatici: Trigliceridi: i supplementi di omega 3 abbassano significativamente i trigliceridi Cancro: molti studi hanno rilevato...
OMEGA 3: cosa sono? (parte 1)
Gli acidi grassi omega 3 sono grassi essenziali che dobbiamo assumere con l’alimentazione: essi sono importanti per il nostro corpo e per il cervello. Purtroppo la maggio parte delle persone, mangiando una dieta tipica occidentale, non assume abbastanza omega 3....
LA SOIA
La soia che noi conosciamo ha molto poco in comune con a soia che viene consumata tradizionalmente nei paesi orientali, dove mangiano notoriamente soja fermentata come miso, tempeh e natto. Quindi, nulla in comune con le schifezze che ci vengono propinate sotto forma...
LA CANNELLA
Già nell’antichità la cannella era considerata preziosa, come l’incenso e la mirra. Le proprietà terapeutiche della cannella erano note già nell'Antico Egitto e dai Romani. Per cannella intendiamo la parte più esterna della corteccia prelevata dal fusto e dai rai del...
DOVE TROVIAMO LO ZUCCHERO?
Praticamente ovunque!! Molti non sono coscienti delle ingenti quantità di zucchero che assumono, perchè non sanno che anche pasta, pane, riso, biscotti, cracker, grissini, e quant'altro sono zuccheri. Troviamo lo zucchero non solo nei dolci e nelle note bevande...
MAP
Aminoacidi e proteine Gli aminoacidi sono le unità delle proteine, da intendersi come le perle di una catena ed agiscono come precursori della sintesi proteica corporea. Gli aminoacidi sono 20 e vengono suddivisi in due categorie: gli otto aminoacidi essenziali e i...
IL CAVOLO ROSSO
Il cavolo rosso è senz'altro uno dei vegetali più a buon prezzo e più sani che abbiamo. E' ricchissimo di vitamine C, K e complesso B, minerali come iodio, calcio, magnesio, potassio e ferro. Non scordiamoci l'alto contenuto di antocianine, che sono dei polifenoli con...
CAVOLI
I cavoli (cavolo rosso, verde, capuccio, verza) contengono alte concentrazioni di di Beta- carotene (la pro-vitamina A). Tutti questi ortaggi sono considerati altamente protettivi nei confronti di varie forme tumorali: pensate che in mezza tazza di cavolo vi sono...
PISTACCHI
Le proprietà benefiche del pistacchio sono innanzi tutto antiossidanti. Contengono vitamine A, complesso B, E, magnesio, fosforo, potassio, zinco e ferro. Favoriscono un rapporto ottimale colesterolo/colesterolo HDL. Ottima fonte di aminoacidi essenziali. Antiaging...
NOCCIOLE
Ricche in Vitamine B (in particolare B6, B1 e B9), E, antiossidanti, minerali come rame, ferro, manganese e calcio, eccezionali per il sistema nervoso centrale, ideali per periodi di affaticamento e studio intenso: ottimo spuntino per studenti! Ottimo il contenuto...
KEFIR
Il KEFIR è una bevanda ricca in vitamine, minerali, e una varietà notevole di organismi probiotici (simili a quelli contenuti nello jogurt) che vivono in simbiosi nel nostro corpo e contribuiscono al nostro benessere: parliamo del nostro microbiota intestinale, oltre...
RIDERE FA BENE
Una risata modifica le vostre onde cerebrali e la chimica del vostro corpo e ha un effetto riparatore. Inoltre, una fragorosa risata riduce gli ormoni dello stress, stimola il sonno, mantiene giovani, è un esercizio fisico per i muscoli facciali, l'addome e il...
NOCI
Le noci sono uno dei cibi più ricchi in antiossidanti e un'eccellente fonte di omega 3, che notoriamente hanno un effetto antinfiammatorio (usateli anche nei dolori articolari) e prevengono ictus, diabete, coronaropatia ischemica, cancro al colon, mammella e prostata....
VITAMINA A
La vitamina A è una delle 4 vitamine liposolubili, insieme a vitamina D, E e K. La Vitamina A o retinolo deriva da un precursore, il β carotene, una provitamina che viene trasformata nell'organismo nella forma attiva. Il retinolo proviene da fonti animali mentre i...
COME CURARE IL DIABETE MELLITO TIPO 2
Lo dico sempre ai miei pazienti: possiamo abbassare la glicemia in modo naturale, senza pillole, né contacalorica né fame!! Basta volerlo. È facile e fattibile, sempre sotto controllo medico. C’è qualcosa che non va se i diabetici al mondo nel 1985 erano 30...
PERDERE 40 KG: PRIMA CON MAP DIET, MANTENIMENTO CON LCHF
L'obesità ha una diffusione epidemica ormai, lo sappiamo: oltre 1/3 dei Paesi occidentali è sovrappeso. In Italia abbiamo oltre il 34% di persone in sovrappeso, e, ancor più allarmante, il 34,1% dei bambini tra i 6 e 9 anni è da considerarsi sovrappeso o obeso. Le...
Mito da sfatare: cibi light = cibi ipocalorici
Attenti!! I cibi light contengono meno grasso, ma in compenso, hanno più zucchero. Inoltre non hanno nessun effetto ai fini di una perdita di peso, costano di più e ci inducono a mangiarne in quantità smodata, con la giustificazione: ma tanto è light!!
COS’È IL DIGIUNO INTERMITTENTE?
È l’alternanza di fasi di digiuno con fasi in cui si mangia. Numerosi studi ne attestano i benefici per perdere peso, o meglio, grasso, il metabolismo, per la prevenzione di malattie cardiovascolari e, pare, anche per prolungare la durata della vita. Non stabilisce...
LIPID THEORY E REALTÀ
Ci hanno detto di mangiare meno grassi e soprattutto meno grassi saturi, e lo abbiamo fatto. Anziché diventare più magri siamo diventati più grassi e l’incidenza di cardiopatia non è diminuita. Gary Taubes, giornalista scientifico New York Times La teoria che...
GRASSI SATURI
I tanto temuti acidi grassi saturi non sono la causa delle moderne malattie. Essi sono importanti per il nostro organismo: Costituiscono il 50% della membrana cellulare, conferendole forma e stabilità. Giocano un ruolo vitale nella salute delle nostre ossa. Per un’...
I GRASSI: LA REALTÀ, I MITI, GLI INTERESSI ECONOMICI
Oltre le malattie reali siamo vittime di molte malattie immaginarie, per le quali i medici hanno inventato cure immaginarie dai molti nomi, le quali, a loro volta, hanno svariati nomi, come le medicine adatte alla loro cura, Jonathan Swift I grassi di origine animale...
OGM: CIBI GENETICAMENTE MODIFICATI
Vediamo solo quello che cerchiamo. Cerchiamo solo quello che conosciamo Goethe La nostra alimentazione, poiché in gran parte industrialmente raffinata, è basata per oltre il 50% su prodotti di importazione e molti di questi sono OGM (organismi geneticamente...
Cervello a rischio
Ormai è assodato che i nostri batteri intestinali comunichino con il nostro cervello. Sappiamo che questi batteri rilasciano delle sostanze che fungono da neurotrasmettitori, possono stimolare il sistema immunitario, influenzano lo stato psicologico ed emozionale Sono...
IL FRUTTOSIO
Frutta e verdura sono assolutamente salutari, salvo patologie specifiche: il fruttosio ivi contenuto contenuto è legato a tantissime sostanze vitali come le fibre (che ne riducono l’assorbimento), le vitamine, i sali minerali, gli enzimi, e molti altri fitonutrienti...
TROPPO ZUCCHERO NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE
Solo nel corso dell’ultimo secolo la nostra alimentazione ha incluso quantità sempre maggiori di carboidrati raffinati: pensate che il consumo dello zucchero negli ultimi 200 anni è aumentato vertiginosamente: dai 7 kg pro capite all’anno nel 1800 agli oltre 80 kg...
COSA SONO I CARBOIDRATI?
Quella che chiamiamo verità è soltanto un'eliminazione di errori. Georges Clemenceau I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio e acqua. Si originano nelle piante dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del...
ACIDI GRASSI TRANS
Senza entrare in noiosi dettagli chimici, ricordiamo soltanto che un acido grasso può esistere in natura sotto due forme una cis e una trans (dal latino, al di qua o al di là della catena degli atomi di carbonio) a seconda della posizione degli atomi di idrogeno (H)....
IL NOSTRO INTESTINO
Tutte le malattie iniziano nell’intestino Ippocrate Ogni adulto ha nel proprio intestino da 1,5 a 2,5 kg di batteri, detti microbioma, che sono altamente organizzati. Essi, infatti, sono responsabili della digestione, dell’assorbimento dei nutrienti e costituiscono...
LEAKY GUT SYNDROM O MALATTIA DA AUMENTATA PERMEABILITÀ INTESTINALE
La sindrome della permeabilità intestinale è una condizione in rapida crescita che colpisce milioni di persone in maniera inconsapevole. Dal nome, si potrebbe pensare che la sindrome della permeabilità intestinale colpisca soltanto il sistema digestivo, ma in realtà...
ALCOOL E OSSA
Pare che fino a 300 geni legati alla salute ossea siano inibiti dal consumo esagerato d’alcol. Vi sono studi che attestano un beneficio sull’osso di moderate quantità di alcol, mentre risultano essere deleterie ingenti quantità. Ma qual è la quantità di alcol che...
SALE
Con poche eccezioni tutti i popoli usano sale. Il sale fornisce sodio e cloruro, necessari sia per la produzione di acido cloridrico, sia per l’adeguato funzionamento del cervello e del sistema nervoso, oltre che per numerosi altri processi. Il cloruro attiva,...
IL CALCIO PER LE OSSA
Ricordiamoci che noi siamo ciò che mangiamo. Il calcio è il minerale più importante per la prevenzione e cura dell’osteoporosi. L’adulto ha oltre 1 kg di calcio nel corpo, di cui il 99% nello scheletro. Il calcio è il minerale che si deposita nell’osso e lo rende...
DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI
Un adeguato processo diagnostico per l’osteoporosi comprende varie fasi, quali: 1. Anamnesi: nel corso del primo colloquio medico/paziente viene valutato il grado di rischio di frattura. 2. Esame obiettivo: una visita dettagliata è utile per riconoscere precocemente...
COME SI MANIFESTA L’OSTEOPOROSI?
L’osteoporosi interessa tutto lo scheletro, ma le ossa più frequentemente colpite sono quelle sottoposte a maggior carico e cioè le OSSA VERTEBRALI, il FEMORE, le OSSA DEL POLSO e le COSTE. L’osteoporosi è stata definita “epidemia silenziosa” in relazione al grande...
L’OSTEOPOROSI NEGLI UOMINI
L’osteoporosi è senz’altro meno frequente nell’uomo rispetto alla donna. Il testosterone, l’ormone maschile, non si riduce drasticamente come avviene con l’estrogeno delle donne che entrano in menopausa, ma comincia a diminuire gradualmente a partire dai 50 anni. La...
LA MENOPAUSA
La menopausa è la cessazione dei flussi mestruali fisiologici. L’inizio della menopausa è stabilito in modo retrospettivo, perché la diagnosi è basata sull’assenza di mestruazioni per 12 mesi. Nella popolazione italiana la menopausa compare tra i 44 e i 53 anni, in...
QUALI TIPI DI OSTEOPOROSI CONOSCIAMO? QUALI I FATTORI DI RISCHIO?
Distinguiamo principalmente 2 forme di osteoporosi: quella dopo la menopausa e dell’età avanzata che chiamiamo primitiva (o rispettivamente post-menopausale e senile) e quella causata da altre patologie o dall’assunzione di particolari farmaci che chiamiamo...
L’OSTEOPOROSI IN NUMERI
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato l’osteoporosi come una delle 10 malattie più importanti della popolazione mondiale e ha identificato l’osteoporosi come una priorità sanitaria a livello mondiale. Vi snocciolo un pò di numeri: • Attualmente...
OSTEOPOROSI e OSTEOPENIA
Osteoporosi vuol dire “osso poroso”. È una malattia sistemica dell’apparato scheletrico caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo. Le ossa diventano quindi più fragili e sono esposte ad un...
IL NOSTRO SCHELETRO
Il nostro corpo è formato da 206 ossa che costituiscono circa il 20% del peso corporeo. L’osso è una struttura viva, che si rinnova continuamente. Per tutta la vita alcune cellule (osteoclasti) distruggono parte dell’osso che viene sostituito dal nuovo, prodotto da...
Vitamina D: l’ormone del sole
La vitamina D è a tutti gli effetti un ormone, i cui recettori si trovano in quasi tutte le cellule del nostro organismo e che ha numerose proprietà: favorisce l’assorbimento del calcio nell’intestino assicura una corretta mineralizzazione dell’osso; riduce il rischio...
Vitamina K2, questa sconosciuta
La K2 va direttamente alle pareti dei vasi sanguigni, alle ossa e ai tessuti, bypassando il fegato. La vitamina K è una vitamina liposolubile (come le vitamine A, D e E) e garantisce la solidità delle nostre ossa e un’attività antiemorragica. Distinguiamo due forme di...
Trucchi per combattere l’obesità
Come fare per combattere l'obesità nel nostro quotidiano? Andare al lavoro a piedi o scendere una fermata dell'autobus prima accompagnare i figli a scuola o all'asilo (se possibile) a piedi o in bici mettere il telecomando della TV più lontano: ciò ci costringe ad...
BASILICO
Il basilico è un antibiotico ed antisettico del mondo vegetale con una particolare affinità col nostro stomaco. Il basilico è benefico per lo stomaco nelle funzioni digestive e apporta immediato sollievo in caso di gonfiore, crampi e nausea. Sono note le sue proprietà...
ANGURIA
L'anguria è un frutto eccezionale, che idrata, disintossica e depura il nostro corpo a partire dalle cellule. L'anguria è fatta di acqua al 93% e zucchero con poche fibre, è ricca di vitamina C, A, B6, licopene (più del pomodoro!!), beta-carotene, potassio, fosforo,...
PESCHE
La stagione delle pesche va da metà maggio a fine settembre. Ecco perchè il loro profumo ci risveglia piacevoli ricordi dell'estate. Non c'è da meravigliarsi: una pesca fresca con il suo alto contenuto in acqua è un'ottima soluzione rinfrescante a basso impatto...
ALBICOCCHE
Le albicocche fresche sono ricchissime di miberali e beta carotene (un antiossidante importante non solo per la vostra tintarella!!) e sono tra i frutti con le maggiori virtù medicinali. Sono tra le migliori fonti di ferro, rame e cobalto, importantissimi per...
Melone
Il melone è un frutto eccezionale: contiene oltre 20 differenti vitamine e minerali che stimolano il sistema immunitario, disintossicano il nostro corpo, ci reidratano e alcalinizzano. Poichè il melone è un frutto praticamente pre-digerito, andrebbe consumato a...
Caffè
Caffè, stupenda fonte di antiossidanti La maggior parte delle persone consuma da uno a due grammi di antiossidanti al giorno, per lo più provenienti da caffè e the. Nel mondo occidentale, infatti, le fonti di antiossidanti sono per lo più provenienti da bevande...
Olio di COCCO
OLIO DI COCCO: il migliore modo per cucinare, o meglio, per friggere. Demonizzato per decenni perché contenente oltre il 90% di grassi saturi, l'olio di cocco ha degli effetti eccezionali sulla nostra salute. Esso contiene anche i cosiddetti MCT (Medium Chain...
Vitamine
Vitamine sind unersetzbar für unsere Gesundheit. Leider immer mehr Leute weisen verschiedene Vitaminmangelzustände auf. Mit Ausnahme von Vitamin D kann der Körper Vitamine nicht selbst produzieren und ist auf eine Versorgung von außen, d.h. über die Nahrung...
CURCUMA
La curcuma è un miracolo naturale e viene impiegata già dai tempi antichi come un potente antinfiammatorio, antiossidante, antisettico e antidepressivo. La sua componente principale, la curcumina, ha note proprietà anticancerogene e riesce ad inibire la...
I SEMI DI CHIA
I semi di Chia provengono dalla stessa famiglia della menta (Lamiaceae), e sono originarie del Messico e del Guatemala. I semi di Chia furono coltivati dagli Aztechi. Solo da alcuni decenni li conosciamo in Europa. Il suo colore varia dal bianco al marrone scuro al...
Burro chiarificato (ghee)
Il burro chiarificato è un burro che viene lavorato allo scopo di privarlo sia della caseina (e quindi anche del lattosio) che della quantità di acqua presenti e riducendolo quindi alla sola parte grassa. Il burro chiarificato è un burro che viene lavorato allo scopo...
Nüsse: Walnüsse, Anakarden, Pistazien, Mandeln, Cashews
Es handelt sich um ein ausgegliechenes Nahrungsmittel mit stark positivem Einfluß auf mehrere Krankheiten. Nüsse sind wegen ihres hohen Anteils an wertvollen Fettsäuren, Eiweiß, Vitaminen, Mineralstoffen, Ballaststoffen und sekundären Pflanzenstoffen so gesund, dass...
DIABETES MELLITUS: orthomolekulare Tipps
Diabetiker haben einen erhöhten Verbrauch an bestimmten Vitalstoffen, weil sie bereits eine Störung des Stoffwechsels haben. Besondere Bedeutung kommt hierbei den Mineralstoffen Zink, Chrom, Magnesium, Omega-3-Fettsäuren und Vitaminen zu. Chrom ist ein...
10 Nahrungsmittel, die Ihren Bauch verschwinden lassen
Wir wünschen uns immer jedes Jahr einen flachen Bauch vor dem Sommer. Folgende Nahrungsmittel enthalten Fasern zur Bekämpfung der störenden Blähungen, Antioxidantien zur Förderung unserer körperlichen Übungen und Eiweiß zur Erhaltung eines gesunden Stoffwechsels....
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Quando acquistate olio di oliva extravergine (ev), non è possibile pagarlo solo 4-5 o 6 Euro. Una buona bottiglia di Olio di oliva ev costa oltre i 10 Euro, e a ragion veduta. Gli oli che compriamo a minor prezzo importano olio da paesi come Spagna, Grecia, Tunisia,...
AMIDO RESISTENTE = RESISTANT STARCHES
Audaces fortuna iuvat, (La fortuna aiuta gli audaci), Virgilio Certo che se pensiamo all’amido la prima cosa che ci viene in mente è un’infinita catena di glucosio, che alza la glicemia e di conseguenza aumenta la secrezione di insulina. Gli amidi resistenti,...
COLESTEROLO
Nel nostro corpo abbiamo 120 grammi circa di colesterolo, di cui il 25% si trova nel cervello: la maggior concentrazione si trova nelle sinapsi che sono la connessione tra le cellule nervose e nella mielina, la guaina che riveste le cellule e le fibre nervose. La...
LE UOVA
Insieme alla carne rossa le uova sono vittima dell’isteria antigrasso degli ultimi 4 decenni. Le uova sono ricche di proteine ad alto valore biologico, ma contengono anche la più vasta gamma di grassi monoinsaturi benefici per il cuore, omega 3, colesterolo,...