Ingredienti per ca. 2 persone:
- 8 foglie di salvia grandi (dall’orto)
- 150 gr. salmone affumicato
- 3 cucchiai di farina di chufa
- acqua gassata gelida
- 1 uovo
- 1 porro medio
- 1 scalogno
- olio di cocco q.b.
- aneto e pepe colorato
- sale q.b.
- zenzero fresco q.b.
- succo di limone q.b.
Preparazione: Lavare le foglie di salvia e asciugarle molto bene. In una ciotola sbattere l’uovo con la farina e un pizzico di sale. Aggiungere un po’ di acqua gassata e mescolare: la pastella non deve avere una consistenza oleosa, non troppo densa né troppo liquida. Scaldare due cucchiai di olio di cocco in una padella antiaderente e friggere brevemente le foglie di salvia passate nella pastella. Se l’olio di cocco non bastasse per tutte le foglie, aggiungere altro olio nella padella ben calda e continuare a friggere. Asciugare le foglie con carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso. Salare le foglie con sale grosso solo a fine cottura.
Per la crema di porro, lavate e tagliate il porro, scartando la parte troppo verde. Pelate un piccolo pezzettino di zenzero e tagliatelo a fettine. Pulite lo scalogno e tagliatelo in quarti. In una pentola, scaldare un fondo di olio evo. Aggiungere lo zenzero e lo scalogno, lasciandoli soffriggere brevemente. Aggiungere il porro a fettine e lasciar insaporire. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua e poi passare tutto grossolanamente al minipimer, con l’aggiunta di un po’ di limone. Lasciar raffreddare e servire con un filo d’olio a crudo.
Da ultimo, condire il salmone con limone, aneto, un pizzico di pepe colorato e un goccio d’olio evo.
Impiattare le foglie in pastella, la crema di porri e il salmone e poi servire.