I cereali sono stati introdotti nella nostra alimentazione meno di 10.000 anni fa. Il valore nutritivo dei cereali integrali viene sempre osannato, sebbene sempre più persone lo tollerino male: meteorismo e disturbi intestinali sono diffusi. Il consumo di grandi...
È tempo di prenderti cura della tua salute
È sempre il momento giusto per cominciare a mangiare meglio, muoversi di più, prendere in mano le redini della propria salute
DIABETE TIPO 1 E VALORI DI HbA1c NORMALI
Dave, 14 anni, diabete tipo 1 e HbA1c = 4,5 Il padre di Dave: noi seguiamo con precisione il libro del dr Bernstein sia nella dieta che nel dosaggio dell'insulina, i suoi valori di glicemia sono normali, la sua crescita è incredibile e guarda ad un futuro senza...
ZUCCHERO IL KILLER SILENZIOSO
Zucchero: il killer silenzioso che causa malattie cardiache, e molto di più Secondo un nuovo studio, tra i tanti danni causati dallo zucchero, c’è anche il rischio di malattie cardiache e cardiovascolari. Vediamo perché è bene limitare l’assunzione di questo dolce...
DOVE TROVIAMO LO ZUCCHERO?
Praticamente ovunque!! Molti non sono coscienti delle ingenti quantità di zucchero che assumono, perchè non sanno che anche pasta, pane, riso, biscotti, cracker, grissini, e quant'altro sono zuccheri. Troviamo lo zucchero non solo nei dolci e nelle note bevande...
COME CURARE IL DIABETE MELLITO TIPO 2
Lo dico sempre ai miei pazienti: possiamo abbassare la glicemia in modo naturale, senza pillole, né contacalorica né fame!! Basta volerlo. È facile e fattibile, sempre sotto controllo medico. C’è qualcosa che non va se i diabetici al mondo nel 1985 erano 30...
Cervello a rischio
Ormai è assodato che i nostri batteri intestinali comunichino con il nostro cervello. Sappiamo che questi batteri rilasciano delle sostanze che fungono da neurotrasmettitori, possono stimolare il sistema immunitario, influenzano lo stato psicologico ed emozionale Sono...
IL FRUTTOSIO
Frutta e verdura sono assolutamente salutari, salvo patologie specifiche: il fruttosio ivi contenuto contenuto è legato a tantissime sostanze vitali come le fibre (che ne riducono l’assorbimento), le vitamine, i sali minerali, gli enzimi, e molti altri fitonutrienti...
TROPPO ZUCCHERO NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE
Solo nel corso dell’ultimo secolo la nostra alimentazione ha incluso quantità sempre maggiori di carboidrati raffinati: pensate che il consumo dello zucchero negli ultimi 200 anni è aumentato vertiginosamente: dai 7 kg pro capite all’anno nel 1800 agli oltre 80 kg...
COSA SONO I CARBOIDRATI?
Quella che chiamiamo verità è soltanto un'eliminazione di errori. Georges Clemenceau I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio e acqua. Si originano nelle piante dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del...