Voglio parlarvi dell'ovulazione e dell'importanza dell'ovulazione oltre la riproduzione, ma per la vostra salute generale. Perché le donne ovulano? È un bene per loro oppure uno stress che la natura cerchi di preparare il fisico della donna per una gravidanza?...
È tempo di prenderti cura della tua salute
È sempre il momento giusto per cominciare a mangiare meglio, muoversi di più, prendere in mano le redini della propria salute
LICHEN SCLEROATROFICO
Il 70% delle donne soffre di secchezza vaginale, che avverte soprattutto durante i rapporti. Il lichen sclerosus (LS) può manifestarsi a qualunque età anche se predilige il periodo peri e post-menopausale. Le aree maggiormente colpite dal LS sono il clitoride e le...
INTERFERENTI ENDOCRINI NEI PRODOTTI PER LA PULIZIA
La pulizia è una parte essenziale della vita umana. Mantenere puliti la propria casa e l'ambiente circostante è uno dei modi migliori per proteggere la propria salute e ridurre il rischio di malattie trasmissibili. Purtroppo, la maggior parte dei prodotti per la...
DHEA
Il DHEA è l’ormone più abbondante nel sangue, essendo in assoluto l’ormone più prodotto da uomini e donne adulti nel corso della loro vita, come il cortisolo. Nella donna i livelli ematici del DHEAS, ovvero della forma misurabile di DHEA, detta DHEA solfato, sono fino...
Perchè abbiamo paura della TOS?
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) che io intendo nel 99% dei casi fatta con ormoni bioidentici, non dovrebbe farvi paura. Andiamo a vederne alcuni aspetti. Storia dell'estrogeno L'estrogeno è stato pubblicizzato negli anni '60 come un modo per mantenere le donne...
Menopausa ed aumento di peso
Cosa è la menopausa? La menopausa segna la fine del ciclo mestruale di una donna. Parliamo di menopausa quando per 12 mesi c’è assenza di ciclo mestruale: in Italia l’età media della menopausa è di 51 anni circa. Sappiamo che la perimenopausa, caratterizzata dalle...
Metabolismo e menopausa
Nella menopausa si verifica una riduzione del metabolismo basale che causa il declino della silhouettes e il deposito di grasso soprattutto a livello addominale ovvero al punto vita. Ma cos’è il metabolismo basale? Il metabolismo basale è la quantità di calorie...
MENOPAUSA: luci ed ombre?
Cosa intendiamo per menopausa? Nella menopausa vi è l’esaurimento della funzione dell’ovaio ovvero del follicolo che non viene più prodotto il cui compito è quello di secernere estrogeni e progesterone. Nell’ovaio viene prodotto anche un altro ormone, il testosterone,...
Testosterone nella donna
Il testosterone (T) nella donna è fautore di potenza fisica e mentale: ci rende assertive, sicure di noi stesse, veloci nei processi decisionali. Fondamentali per la salute della donna, per il suo cervello affinché non soccomba ai segni del tempo, per la sua vitalità...
Estrogeno e progesterone nella pre-, peri- e menopausa
Il deficit di estrogeni e progesterone inizia molto prima della menopausa. Se si osserva bene una donna dopo i 35 anni non è più così affascinante rispetto a 10 anni prima. Infatti il processo di invecchiamento inizia coi 18 anni e prosegue fino ai 50: questa donna...
PMS (sindrome per-mestruale)
Il 75% delle donne soffre di qualche disturbo prima della mestruazione, il 25% non se ne accorge. Quadro clinico: I disturbi possono variare da una modesta ritenzione idrica, irritabilità, depressione, appetito per cibi dolci o salati, aumento di peso fino a 3...
Menopausa Precoce e Menopausa Anticipata
Parliamo di menopausa precoce (insufficienza ovarica prematura) se avviene prima dei 40 anni e colpisce circa l’1% delle donne per la forma spontanea e il 6-7% per la forma iatrogena ovvero conseguenza della rimozione delle ovaie per tumore, endometriosi, cisti o...
Testosterone e DHEA: Androgeni per la salute della donna
Fondamentali per la salute della donna, per il suo cervello affinché non soccomba ai segni del tempo, per la sua vitalità e sessualità. Gli androgeni vengono prodotti in gran parte dall’ovaio, dalla ghiandola surrenale e dal tessuto adiposo periferico: il testosterone...
Menopausa: Cosa succede?
Siate le protagoniste della vostra salute! Prima di pensare ad una sostituzione ormonale, va innanzitutto valutato se è indicata, ma molto più importante è uno stile di vita sano: alimentazione e movimento adeguati. Vi do alcune informazioni e dati interessanti sullo...
Perimenopausa
Il corpo ci dice quando l’ovaio si esaurisce, producendo meno E, P, T: parliamo di perimenopausa intendendo quel periodo della vita della donna che precede l’entrata in menopausa, in cui l’ovaio comincia a fare fatica: pensate che l’ovaio comincia a lavorare meno 5-8...
Pelle e Ormoni
La salute della pelle deriva dal vostro stile di vita, da come mangiate, quanto dormite, se fumate, ma anche dalla salute degli ormoni. Pelle e cervello (e intestino, aggiungo) sono strettamente connessi perché si formano dallo stesso foglietto embrionale. Non...
SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO (PCOS)
I contracettivi orali (CO, pillola) sono solitamente prescritti dal ginecologo per regolare il ciclo mestruale della paziente con PCOS. Questa terapia standard non è per niente la migliore. Esiste un'alternativa più logica, che in realtà funziona meglio, ovvero il...
VAMPATE: RIMEDI NATURALI
Le vampate possono comparire anche prima dell'inizio della menopausa, cioè nel periodo intorno alla menopausa che chiamiamo perimenopausa. La loro durata e frequenza è differente da donna a donna. Pensate che secondo un'indagine dell'OMS l'85% delle donne in...
Vampate e cervello: vicini o lontani?
Vampate e cervello: un binomio insospettato Donne con molte vampate hanno un impatto di carenza estrogenica sul cervello, ovvero ne consegue una maggiore vulnerabilità del cervello con sintomi neurovegetativi, emotivi, cognitivi e motori. Le donne con vampate hanno...
PERIMENOPAUSA
Per perimenopausa intendiamo il periodo a cavallo della menopausa mentre la menopausa vera e propria inizia infatti dopo 12 mesi dall’ultima mestruazione. Il prefisso “peri” vuol dire proprio “in prossimità”: la perimenopausa è quel periodo “in prossimità della...
PELLE E MENOPAUSA
Ma lo sapete che la pelle e il cervello e l’intestino si formano da un’unica matrice embrionale? Che sono quindi strettamente connessi tra loro? Quando andiamo in menopausa, i fibroblasti, che sono quelle cellule che producono collagene, elastine e mucopolisaccaridi,...
COSA SAPERE DELLA TERAPIA ORMONALE IN MENOPAUSA CON ORMONI BIOIDENTICI?
Dedico questo post a tutte le 40 e 50enni che sono alla ricerca di una sorta di chiarezza sulla terapia ormonale sostitutiva (TOS). Volete sapere se la terapia ormonale sostitutiva è sicura e quale tipo scegliere? E volete sapere se il trattamento ormonale è...
ODORE E MENOPAUSA
Le terapie ormonali sostitutive dopo la menopausa aiutano anche l'odore del nostro corpo. Ognuno di noi, uomo o donna che sia, ha la sua “carta d’identità olfattiva”. I feromoni, non solo sessuali, sono infatti prodotti dalle ghiandole sebacee in base al codice...
TESTOSTERONE NELLA DONNA
Spesso identifichiamo il testosterone con grandi uomini muscolosi, dalla voce profonda e forti pulsioni sessuali. Il testosterone è un ormone generalmente considerato importante per gli uomini, ma lo sapevate che è anche un ormone vitale per le donne affinché possano...
PROGESTERONE 2° parte
Quando invecchiamo.... Il progesterone è uno dei primi ormoni femminili a diminuire. Insieme all'HGH (ormone della crescita), il progesterone può iniziare ad ridursi già a metà della seconda decade di vita, e può diminuire velocemente negli anni a seguire velocemente....
COLLAGENE E INVECCHIAMENTO CUTANEO
Mentre gli uomini possono avere le rughe senza necessariamente perdere di attrattiva, noi donne testiamo tutti i nuovi prodotti sul mercato per appiattire le nostre rughe. Ma anche le creme anti-invecchiamento più costose non riempiono le rughe quanto i conti in banca...
Isterectomia e ormoni
Isterectomia L’isterectomia è la rimozione chirurgica dell’utero, spesso abbinata all’ovarectomia ovvero alla rimozione di entrambe le ovaie. Rimuovere entrambe le ovaie corrisponde ad una castrazione femminile. Basti pensare a cosa direbbe un uomo se il medico gli...
CISTI OVARICHE, OVAIO POLICISTICO, DIETA POVERA DI ZUCCHERI E PROGESTERONE BIOIDENTICO
Le cisti ovariche e il dolore tipico ovulatorio nelle giovani donne sono quasi sempre causate da un eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati nella dieta. Questi alimenti creano livelli di insulina cronicamente elevati, che stimolano la produzione di androgeni...
SINDROME PREMESTRUALE: COSA FARE?
Assumere almeno una settimana prima del ciclo: MAGNESIO 600-900 mg: riduce la mastodinia (dolore al seno), gli edemi e i crampi addominali VITAMINA E 400-800 IE: ottimo contro la mastodinia e antiossidante VITAMINA B6 (P5P) 50-150 mg: migliora i sintomi di depressione...
COSA GUARDARE IN CASO DI INFERTILITA’?
Occhio allo IODIO: causa ispessimento dei secreti che diventano viscosi (sinusite ad es): ne consegue che i secreti delle tube sono più spessi. L'escrezione ottimale di iodio nell'urina del mattino è > 150 microg/g creat. In caso di necessità è bene reintegrare lo...
Progesterone, dove sei?
Negli ultimi 5-6 decenni le donne dai 35 anni in poi cominciano ad avere meno progesterone e col tempo la sua concentrazione si riduce sempre di più, con le conseguenze note alle più: una dominanza estrogenica. Ma cosa vuol dire???? La dominanza estrogenica è data,...
GLI ORMONI BIOIDENTICI
Invecchiare non piace a nessuno: con l’avanzare dell’età i problemi di salute aumentano e spesso non ci riconosciamo nel nostro corpo, ora fiacco e stanco, mentre la nostra mente è ancora attiva e la nostra vita è in pieno svolgimento. Uno dei problemi...
MENOPAUSA: miti e verità
Ho scelto la foto di Angelina Jolie, perchè la maggior parte delle foto delle donne in menopausa te le mostrano attempate, con le vampate e piene di rughe. Noi donne in menopausa ci sentiamo nel pieno vigore della nostra vita, siamo piene di energia e "powerful", con...
MENOPAUSA, ORMONI BIOIDENTICI e non solo
MENOPAUSA Una review della letteratura risalente a circa 30 anni fa sui livelli ormonali prima e dopo la menopausa ha dimostrato che oltre due terzi (66%) delle donne fino agli 80 anni continuano a produrre tutti gli estrogeni di cui hanno bisogno. Da allora, le...
ENDOMETRIOSI e PROGESTERONE BIOIDENTICO
ENDOMETRIOSI L’endometriosi è una malattia dolorosa ed irritativa caratterizzata dalla presenza di endometrio al di fuori della cavità uterina (quindi compaiono nella parete muscolare uterina) e in altre zone del corpo femminile, come le tube, la superficie ovarica,...
Melatonina
La melatonina è l'ormone del riposo, è come un freno biologico all'invecchiamento, così come l'adrenalina è l'ormone dell'energia. Ha un'emivita di circa 50 minuti, non può essere immagazzinata, la sua produzione avviene di notte nella ghiandola pineale (epifisi) del...
AUMENTARE IL TESTOSTERONE NELLA DONNA CON INTEGRATORI e TESTOSTERONE BIOIDENTICO
Zinco e vitamina A sono probabilmente i nutrienti più potenti per stimolare ovaie e surrenali a secernere più testosterone. Vitamina E e vitamina B possono incrementare gli effetti del testosterone sulle aree genitali della donna. La carnitina sembra mimare alcuni...
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE NELLA DONNA: cosa fare?
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE nella donna Molte delle mie pazienti, dai 30 anni in si lamentano un calo della libido fino ad una sua completa assenza, per non parlare delle pazienti in menopausa. Nella maggior parte dei casi la causa è ormonale, non certamente un...
Dominanza estrogenica o insufficienza del corpo luteo
La dominanza estrogenica è data, come dice il nome, dal prevalere dell’estrogeno sul progesterone. Facciamo un passo indietro per capire meglio: normalmente estrogeno e progesterone sono come ying e yang, in equilibrio. Il progesterone viene prodotto principalmente...
Estrogeni e dintorni
Nelle donne adulte, l'estrogeno contribuisce alla morbidezza della pelle e alla lubrificazione vaginale, contribuisce a mantenere la densità ossea, e svolge un ruolo importante nella funzione cerebrale. Estrone, estradiolo ed estriolo sono i tre estrogeni principali...
C’è differenza se gli ormoni naturali derivano dalla soia o dalla radice di Yam selvatica?
Non vi è alcuna differenza. Quando la soia o l'igname selvatico (dioscorea) viene trasformato in progesterone, estrogeni o testosterone, questi ormoni non hanno più alcuna somiglianza con la pianta da cui originano. È importante capire che questi ormoni non vengono...
Secchezza vaginale
Frequentemente le mie pazienti lamentano secchezza vaginale e poca o assente libido. È un disturbo frequente, che affligge molte donne e ne condiziona la qualità della vita. Non abbiate timore a parlarne col vostro medico di fiducia o il vostro ginecologo: si può fare...
Cosa possiamo fare per evitare la crescita eccessiva di Candida
Potrà senz'altro stupirvi apprendere che la crescita eccessiva della candida è molto comune e può causare numerosi problemi di salute, come disturbi del tratto digerente digestivi, stanchezza, sensazione di confusione, ansia, depressione, dolori articolari, problemi...
Vulvodinia, di Rosanna Piancone
Vulvodinia e vestibolodinia 1. Che cos’è la vulvodinia? Il termine greco “dinia” significa dolore. Nel caso specifico dolore vulvare. Ma cos’è la vulva? (perché tutte le donne ce l ‘hanno, ma pochissime sanno che si chiama così e la chiamano genericamente “vagina”)....
LA CISTITE, di Rosanna Piancone
Cos’è la cistite? Esiste solo un tipo di cistite? Non esiste un solo tipo di cistite e questo è forse il motivo per cui non si riesce a sconfiggere il problema alla radice: ogni tipo di cistite infatti ha una diversa causa e, di conseguenza, una diversa cura. Le...
ORMONI BIO-IDENTICI
Ormoni bioidentici ovvero copie chimiche degli ormoni umani, assolutamente recepite dal corpo come naturali. Gli ormoni bioidentici hanno l'esatta struttura molecolare di quelli sintetizzati nel corpo umano e producono le stesse risposte fisiologiche degli...
Quali altro ormoni influenzano la funzione tiroidea?
Estrogeni Progesterone Testosterone Cortisolo Prolattina Melatonina Gli estrogeni rendono la T meno attiva, mentre il testosterone la rende più attiva, per cui l’uomo è meno suscettibile per malattie tiroidee. Gli estrogeni aumentano la proteina di trasporto degli...
PROGESTERONE BIOIDENTICO
Il progesterone porta, oltre al benefico effetto sulla densità ossea, ad una diminuzione degli altri sintomi della menopausa, come sindrome premestruale, cisti fibrose del seno, vampate, secchezza vaginale, depressione, ipertensione, emicranie, ipotiroidismo e...
CHE COSA SONO GLI ORMONI BIOIDENTICI?
Gli ormoni bioidentici hanno la stessa struttura biochimica di quelli prodotti dal corpo umano. Ciò comporta notevoli opportunità terapeutiche e riduce al minimo potenziali rischi. Società farmaceutiche come Pfizer e Upjohn producono ormoni bioidentici sotto forma di...
Che cosa è l’insulina e quali sono le sue funzioni?
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che serve a ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Quando mangiamo carboidrati (= zuccheri) la prima risposta del nostro corpo è di produrre insulina. Questo è un dettaglio essenziale che viene però spesso ignorato da...
LA MENOPAUSA
La menopausa è la cessazione dei flussi mestruali fisiologici. L’inizio della menopausa è stabilito in modo retrospettivo, perché la diagnosi è basata sull’assenza di mestruazioni per 12 mesi. Nella popolazione italiana la menopausa compare tra i 44 e i 53 anni, in...