Ingredienti per 1 stampo da plumcake:
Per i cubotti
- 2 patate medie a pasta soda già lessate
- 3 uova
- 3-4 cucchiai di farina di chufa
- 4-5 cucchiai di acqua bollente
- 4 cucchiai di miele
- 2 cucchiaini di cannella
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- olio di cocco q.b.
Per la crema di fragole
- 60 gr di burro
- 60 gr. di fragole
Preparazione: In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi (farine, spezie e bicarbonato) con le patate pelate e passate allo schiacciapatate. In un’altra ciotola sbattere con un frustino le uova con il miele fino ad ottenere una consistenza spumosa. Versare le uova sbattute sopra gli ingredienti secchi e amalgamare. Ungere uno stampo da plumcake con un po’ di olio di cocco e foderarlo con carta da forno. Versare l’impasto nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 200-220 C° per ca. 30-40 min. Rimuovere dal forno e lasciar raffreddare su una gratella.
Lavare le fragole e tagliarle a pezzi. A parte, frullare le fragole con il burro. Versare il composto in un padellino e far cuocere a bagnomaria, sempre mescolando, finché i grumi non si saranno sciolti. Versare in una ciotola e lasciar raffreddare in frigo.
Tagliare il plumcake a fette di ca. un centimetro e ricavare dei quadrati. Quando la crema di fragole si sarà raddensata, aggiungere un cucchiaino di crema su un quadratino di plumcake, richiudere a tramezzino con un altro quadratino di plumcake. Infine decorare ogni cubotto con un altro cucchiaino di crema di fragole e metà fragola fresca.
Conservare i cubotti in frigo e consumare in brevissimo tempo.
Suggerimento: il plumcake si può anche dividere in più pezzi e conservare in congelatore così com’è. In questo caso, ridurre le dosi di burro e fragole per la crema.