Ingredienti per una tortiera di ca. 18-20 cm:
Per il fondo
- 3 cucchiai di farina di chufa
- 2 cucchiai di farina di mandorle
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele
- 4 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di acqua bollente
- ½ limone
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Per l’ananas curd
- ½ ananas fresco piccolo
- 2 tuorli
- 1-2 cucchiai di miele
- ½ limone
- 1 cucchiaino raso di agar agar
- acqua bollente q.b.
Per la meringa
- 2 albumi
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione: In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi (farine e bicarbonato). In un’altra ciotola sbattere le uova con il miele, il sale e l’acqua bollente fino ad ottenere una massa spumosa. Aggiungere la spuma agli ingredienti secchi, insieme al succo di mezzo limone e l’olio evo. Amalgamare, mescolando dal basso verso l’alto, versare nella tortiera preventivamente foderata con carta da forno. Livellare e cuocere in forno preriscaldato a 200 C° per ca. 15 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella.
Nel frattempo, frullare l’ananas con un po’ di limone fino ad ottenere una purea e versare in una pentola. In una ciotola a parte sbattere i tuorli con il miele e un po’ di acqua bollente (NB: il giusto dosaggio di miele dipende dal grado zuccherino della frutta e dai gusti personali). Aggiungere la spuma di tuorli all’ananas frullato, aggiungere il restante succo di limone e far sobbollire ca. 5-10 min. a fuoco-medio basso, sempre mescolando. Aggiungere l’agar agar e mescolare ancora per qualche minuto. Togliere la pentola dal fuoco, lasciar raffreddare leggermente il curd di ananas e poi versarlo sopra il fondo inserito nella tortiera. Mettere in freezer per breve tempo finché la superficie del curd non solidifica.
Montare gli albumi a neve molto soda con il miele. Cospargere la torta con un ultimo strato di meringa, livellare e disegnare delle onde con i rebbi di una forchetta. Cuocere per altri 10-15 min. in forno preriscaldato a ca. 150 C° finché la superfice della meringa non sarà dorata. Rimuovere dal forno, far raffreddare brevemente e rimuovere la torta dallo stampo.
Conservare in frigo.
Piccolo suggerimento: qualora avanzasse della meringa, metterne un mucchietto in una piccola pirofila da forno e farla dorare a 150 C° in forno preriscaldato. La meringa tiepida può poi essere servita con una macedonia di frutta fresca.